La Lombardia si conferma una delle destinazioni più ambite per il turismo di lusso in Italia. Secondo i dati di Demoskopika, la regione si posiziona al terzo posto nell’Elite Index con un punteggio di 105,7, preceduta solo da Lazio e Campania, ma superando regioni rinomate come Sardegna, Veneto e Toscana. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore incremento del 2% negli arrivi e dell’1,4% nelle presenze di turisti high-end.
L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha sottolineato come il segmento luxury stia crescendo più rapidamente rispetto al turismo tradizionale. “La Lombardia non è solo una destinazione, ma un ecosistema che offre eccellenza, esperienzialità e innovazione. Questo ci permette di attrarre una clientela sempre più selettiva ed esigente”.
Con oltre 53,5 milioni di pernottamenti nel 2024, di cui il 67% generato da visitatori internazionali, la Lombardia vive un’espansione significativa. I flussi turistici provengono principalmente dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, con una domanda crescente di ospitalità a cinque stelle e di esperienze esclusive legate a moda, design e gastronomia.
Per consolidare questa crescita, la strategia regionale si sviluppa su tre assi principali:
- Formazione specialistica: Investire in competenze avanzate per garantire servizi di alto livello. A tal fine, l’Assessorato al Turismo ha avviato collaborazioni con Università nazionali e internazionali per un progetto di alta formazione dedicato al settore.
- Innovazione e digitalizzazione: Sfruttare le nuove tecnologie per offrire servizi personalizzati, come concierge digitali e soluzioni tailor-made.
- Posizionamento internazionale: Rafforzare la presenza della Lombardia nei circuiti globali del turismo luxury tramite partnership con brand di lusso e tour operator specializzati.
Il turismo di lusso rappresenta un importante motore economico per la Lombardia. “Chi sceglie la nostra regione non si limita a visitarla, ma vi investe, contribuendo alla crescita del territorio”, ha dichiarato Mazzali. La sinergia tra turismo e settori produttivi come moda, design e artigianato del lusso genera valore e occupazione.
La regione offre una combinazione unica di attrazioni per il turismo high-end:
- Milano: Capitale della moda e del design, con boutique esclusive, eventi internazionali come la Fashion Week e il Salone del Mobile.
- Laghi di Como e Garda: Mete iconiche con ville storiche e resort esclusivi.
- Valtellina: Destinazione emergente per un lusso autentico, tra località sciistiche di prestigio come Bormio e Livigno e percorsi enogastronomici tra i vigneti terrazzati Patrimonio Unesco.
- Hotellerie di alto livello: Crescita costante di hotel di lusso, ristoranti stellati e servizi su misura per una clientela internazionale.
Grazie a queste caratteristiche, la Lombardia si conferma tra le destinazioni più attrattive per il turismo di fascia alta, con un potenziale ancora tutto da sviluppare nei prossimi anni.