I dati e le tendenze del settore turistico per il 2024 sono stati recentemente illustrati da Enit – Ente Nazionale Italiano del Turismo in occasione della fiera Bit di Milano. Secondo quanto emerge dal rapporto dell’agenzia, lo scorso anno il turismo ha rappresentato un pilastro fondamentale per l’economia italiana, contribuendo per il 10,8% al PIL nazionale e generando il 13% dell’occupazione complessiva. Se questo andamento dovesse confermarsi, le previsioni indicano che entro il 2034 il turismo potrebbe arrivare a incidere per il 12,6% sul PIL, portando l’occupazione del settore fino al 15,7%.
Per quanto riguarda i flussi turistici, tra gennaio e novembre 2024, l’Italia ha accolto oltre 235 milioni di visitatori internazionali, segnando un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Inoltre, la spesa turistica nei primi nove mesi del 2024 ha raggiunto i 28,7 miliardi di euro su un totale di 48,8 miliardi, con i visitatori stranieri che hanno coperto il 65% del valore complessivo. Questo dato segna una crescita dell’8,5% rispetto al 2023.
Anche il settore dei trasporti ha registrato un’espansione significativa. Nel corso del 2024, gli aeroporti italiani hanno gestito un traffico di 218,4 milioni di passeggeri, con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Di questi, 145,8 milioni erano viaggiatori internazionali, con una crescita del 14%, rappresentando il 67% del traffico totale. In particolare, i passeggeri provenienti dall’Unione Europea sono aumentati del 15%, toccando quota 99 milioni, mentre i viaggiatori nazionali hanno raggiunto i 72 milioni, con una crescita del 6%.
Gli scali più trafficati si confermano quelli di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, che hanno gestito rispettivamente il 22% e il 13% dei passeggeri totali, con incrementi del 21% e dell’11% rispetto all’anno precedente. Anche l’aeroporto di Milano Bergamo ha registrato una crescita significativa, con un aumento dell’8,5%, accogliendo circa l’8% del traffico aereo complessivo.
“Sono incoraggianti anche i primi segnali di questo 2025 – ha spiegato Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit – e per questo l’obiettivo del nuovo anno resta comunque quello di migliorarci guardando sempre a nuovi mercati e possibilità sinergiche. Senza dimenticare che il 2025 è anche l’anno del Giubileo appena iniziato che vedrà Roma, il Lazio e tutto il Paese coinvolto da un forte afflusso turistico internazionale. Seguito nel 2026 dalle Olimpiadi Milano-Cortina. Due manifestazioni che, con la loro portata internazionale, sono imperdibili occasioni di visibilità turistica per tutto il territorio. Le previsioni per entrambi gli eventi sono più che promettenti ma la vera sfida sarà quella di cavalcare quest’onda anche per gli anni a venire”.