Gli aggettivi grottesco e terrificante non bastano per descrivere i contenuti della canzone hip hop e trap Harbu Darbu, brano del duo israeliano Ness&Stilla, rilasciato il 14 novembre 2023 a livello mondiale e diventato virale sulla piattaforma più attiva del momento, TikTok.
Decine di migliaia di utenti hanno ascoltato con orrore un testo che, mischiando ebraico e arabo, inneggia allo sterminio e al genocidio del popolo palestinese senza alcuna censura o esitazione; un vero e proprio “inno alla guerra“, secondo alcune testate giornalistiche, e un grande esempio di propaganda Zionista, che ha ricevuto pieno supporto dal governo israeliano, tanto da essere definito “un grido di rabbia giustificata e gloriosa”.
Una canzone dedicata all’esercito, la famosa IDF che condivide video sui social mentre festeggia la morte di centinaia di bambini palestinesi, e soprattutto a Israele, che il duo incoraggia a farsi forza per estirpare il male (inteso come Hamas o, per parlarci chiaramente, la Palestina) dal mondo.
Nella mira di Ness&Stilla, tuttavia, c’è anche il mondo occidentale e, in particolare, alcune celebrità che si sono apertamente schierate contro il genocidio palestinese: la cantante albanese Dua Lipa, la modella di origini palestinesi Bella Hadid e l’ex-pornostar ora attivista Mia Khalifa sono citate alla fine della canzone, e a tutte e tre viene augurata una morte dolorosa con la frase every dog’s day will come (letteralmente, arriverà il giorno per ogni cane) in arabo; lo stesso augurio viene rivolto al segretario generale di Hezbollah Hassan Nassrallah, al leader di Hamas Ismail Haniyeh e al comandante dell’esercito di Hamas Mohammed Deif.