I Sustainable Fashion Awards 2022 si concludono nella notte di ieri, il coronamento di una settimana della moda che ha stregato Milano con le sue novità, debutti e grandi ritorni. Un evento che celebra l’alta moda sostenibile e i suoi protagonisti e che, soprattutto, premia gli sforzi e i traguardi delle grandi maison di tutto il mondo; si tratta di successi legati alle normative ambientali e volte al risparmio energetico, passi più o meno piccoli verso un lusso completamente sostenibile.
Creati dalla Camera nazionale della moda italiana (CNMI) in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, i Sustainable Fashion Awards consistono in una cerimonia di premiazione, quest’anno organizzato dall’International Trade Center con il supporto del Ministero degli Esteri, dell’Agenzia ICE e del Comune di Milano. Quattordici i possibili premi, che sono assegnati dai dodici membri della giuria e festeggiati con un evento al Teatro alla Scala, quest’anno presentato dall’attrice spagnola Rossy del Palma di fronte a 1500 ospiti.
Tra i vincitori troviamo il Gruppo Prada (The Oceans Award, grazie al progetto Sea Beyond by Prada Group), Giorgio Armani (The Visionary Award), Oasi Zegna (The Biodiversity Conservation Award), Fondazione OTB (The Philantrophy & Society Award) e La Soledad x Gucci (The Climate Action Award).
A ricordare questo grande riconoscimento, i premiati hanno ricevuto una riproduzione della Venere degli Stracci, un’opera iconica dell’arte del XX secolo, realizzata con stampa 3D e personalizzata a mano dal maestro Pistoletto con colori unici per ogni riproduzione, rendendo quindi ogni pezzo assolutamente unico.