Prende il via oggi la nuova edizione di Milano Moda Donna, un evento che si preannuncia ricco di sorprese tra sfilate congiunte, anniversari prestigiosi e debutti attesi. Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà Gucci, che alle 15:00 presenterà le collezioni autunno/inverno 2025-26 del suo womenswear. Per la prima volta dopo l’uscita di Sabato De Sarno, la maison sfilerà con una proposta curata direttamente dal suo team creativo, come annunciato da Kering all’inizio del mese.
Il calendario di questa settimana dedicata alla moda femminile conta ben 54 sfilate dal vivo e cinque eventi digitali, per un totale di 153 appuntamenti. Tra i momenti clou spiccano celebrazioni importanti: Fendi festeggia un secolo di storia, Dsquared2 celebra il 30° anniversario con una sfilata alle 20:00 di questa sera, mentre K-Way soffia sulle sue 60 candeline. Anche Santoni raggiunge il traguardo dei 50 anni, mentre la scena vedrà il debutto di Lorenzo Serafini come direttore creativo di Alberta Ferretti, David Koma alla guida di Blumarine e il ritorno di Alberto Caliri alla direzione stilistica di Missoni.
Gucci, dopo aver sperimentato il formato separato lo scorso novembre, torna alla formula co-ed per questa edizione, mentre sarà Giorgio Armani a chiudere la manifestazione domenica. Il calendario accoglie inoltre nuovi protagonisti come Francesco Murano, Fiorucci (che aveva sfilato off schedule nella scorsa stagione), Giuseppe di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J.Salinas, K-Way e Susan Fang, supportata da Dolce&Gabbana. Nel segmento digitale debutta invece Saman Loira. Dopo il 15° anniversario celebrato a Milano Moda Uomo, Msgm rientra nel programma delle passerelle femminili. Bottega Veneta, in attesa dell’esordio di Louise Trotter, opta invece per un evento speciale nel suo quartier generale, Palazzo San Fedele, in collaborazione con Casa Mollino.
L’influenza della moda sul capoluogo lombardo sarà significativa: secondo Confcommercio Milano, questa edizione della Fashion Week genererà un indotto economico stimato in 185 milioni di euro.