Tra celebrità, quesiti più o meno complessi e addii inaspettati Google riassume il 2023, ormai agli sgoccioli, attraverso le sue ricerche più popolari, selezionate in termini di crescita rispetto alle tendenze dell’anno che lo ha preceduto.
In particolare, i risultati italiani possono permetterci di osservare il nostro panorama culturale e sociale ed evidenziano i personaggi e le tematiche che hanno forgiato questi ultimi dodici mesi.
La lista dedicata alle figure che più hanno segnato gli utenti di tutta Italia, ad esempio, ci racconta di un paese profondamente interessato allo sport, alla televisione e alla politica: protagonisti di molte ricerche sono il tennista nostrano Jannik Sinner, classificatosi al quarto posto nel ranking maschile e tra i protagonisti vincenti della Coppa Davis, e il calciatore belga Romelu Lukaku; altrettanto popolari sono Silvio Berlusconi (venuto a mancare quest’anno, e per questo presente anche nella lista dedicata agli “addii”), Elly Schlein, Marta Fascina, Andrea Giambruno, giornalista Mediaset, l’attrice Chiara Francini e la conduttrice Francesca Fagnani.
Altre scomparse che hanno segnato il paese, oltre a quella del Cavaliere, ci raccontano di un profondo interesse nutrito nei confronti di Maurizio Costanzo, celebre conduttore televisivo, Matteo Messina Denaro, considerato il capo di Cosa Nostra, e Michela Murgia, intellettuale e scrittrice.
Tra le domande più popolari in Italia, invece, troviamo i grandi perché dell’attualità mondiale, tra cui il genocidio in Palestina e i motivi alla base della guerra con Israele o l’implosione del sommergibile Titan, oppure la ricerca di parole chiave da definire, come “lutto nazionale” e “transgender”.