Apre dal 7 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 a Conegliano la mostra celebrativa del più famoso paparazzo della storia della fotografia, Ron Galella, venuto a mancare lo scorso aprile a 91 anni.
La data d’apertura non è stata scelta a caso, infatti coincide con il 7 ottobre 1971, giorno in cui Galella scattò “una delle 100 fotografie più influenti della storia della fotografia” secondo Time: Windblown Jackie. La first lady Jackie Kennedy era uno dei suoi soggetti prediletti, tanto che la definiva la sua Monna Lisa e le dedicò ben 2 libri.
Amato e odiato da molti, era famoso per i suoi metodi poco ortodossi e spesso illegali che gli sono però valsi degli scatti spontanei ed unici nel loro genere; ma anche una mascella rotta da Marlon Brando e un ordine restrittivo da parte di Jackie Kennedy.
Nessuno riusciva a scappare alla sua macchina da presa, tra i tanti: Lady Diana, Elizabeth Taylor, Al Pacino, Paul Newman, Greta Garbo, Madonna, John Lennon, Mick Jagger, John Travolta, Sophia Loren, Federico Fellini, Anna Magnani, Gianni e Donatella Versace.
La retrospettiva si tiene a Palazzo Sarcinelli ed è a cura di Alberto Damian che è riuscito nell’ardua impresa di selezionare soltanto 180 foto da un archivio di oltre 3 milioni di immagini. “Condensare in sole 180 fotografie il lavoro del più famoso, prolifico e straordinario paparazzo della storia della fotografia è un’impresa praticamente impossibile.” – afferma Damian – “La sua selezione è stata snellita eliminando alcune fotografie di celebrities molto popolari in USA, ma poco note al pubblico italiano, ed è stata poi integrata con circa 90 fotografie tra quelle più note e da lui più amate. Ma se ne sarebbero potute aggiungere a centinaia”.
Andy Warhol riteneva Galella il suo fotografo preferito, perchè “una buona foto deve ritrarre un personaggio famoso che sta facendo qualcosa di non famoso”.