Un prestigioso marchio svizzero di orologi di lusso ha svelato ufficialmente una nuova linea di modelli Oyster Perpetual Land-Dweller durante l’evento Watches and Wonders. La collezione comprende dieci diverse referenze, disponibili in oro Everose, platino e acciaio, con varianti di cassa da 36 mm e 40 mm. Questo modello vanta un totale di 32 domande di brevetto, di cui 18 completamente inedite e le restanti legate al suo innovativo movimento.
Design e caratteristiche principali
Dal punto di vista estetico, il Land-Dweller reinterpreta il fascino dei modelli anni ’70, in particolare della serie Oysterquartz, distinguendosi per una cassa più sottile del 20% rispetto ai classici Datejust. Il design presenta una struttura da 40 mm con una forma arrotondata e dettagli raffinati: superfici spazzolate si alternano a smussi lucidi sui lati della cassa, mentre la corona Twinlock è posizionata a ore 3.
Una delle novità più interessanti riguarda il quadrante, che introduce un motivo a nido d’ape inedito. A seconda della variante, la finitura cambia: il modello in acciaio e oro sfoggia una lavorazione satinata, mentre l’edizione in platino si distingue per una delicata tonalità blu ghiaccio sunray. Il quadrante include indici luminescenti e numeri arabi 6 e 9, ispirati a icone come l’Explorer e l’Air-King. Completa il tutto una lunetta scanalata, realizzata in oro bianco per la versione in acciaio, mentre le varianti in platino e oro mantengono lo stesso materiale della cassa.
Movimento e prestazioni
All’interno del Land-Dweller batte il calibro 7135, un movimento automatico ad alta frequenza che opera a 5 Hz (36.000 alternanze/ora), con 39 rubini e una riserva di carica di 66 ore. Grazie allo scappamento Dynapulse, l’orologio garantisce una precisione di -2/+2 secondi al giorno, rientrando tra i movimenti meccanici più affidabili della sua categoria.
Bracciale e resistenza all’acqua
Il nuovo Land-Dweller è dotato di un bracciale integrato Flat Jubilee, caratterizzato da cinque file di maglie con una finitura lucida sulle sezioni centrali. La chiusura è a scomparsa con sistema pieghevole, sebbene non sia prevista una microregolazione sulla fibbia. Infine, la struttura dell’orologio assicura una resistenza all’acqua fino a 100 metri (10 bar), garantendo robustezza e affidabilità in diverse condizioni.