Per anni i Rolex sono stati considerati una garanzia di investimento grazie alla rivalutazione dei prezzi sul mercato secondario. In pratica potevano essere considerati una scommessa sicura sul piano finanziario. Tuttavia, come riportato dal Bloomberg Subdial Watch Index il 3 ottobre 2023, la situazione è cambiata.
Nel mese di settembre il valore dei segnatempo dell’azienda svizzera ha registrato una flessione negativa pari al -2,2% proseguendo uno scenario già da qualche tempo sfavorevole.
Occorre precisare che, sebbene Rolex abbia registrato il calo più marcato, anche molti concorrenti come Cartier ed Omega stanno riportando un trend analogo. Ad esempio, gli orologi Omega come lo Speedmaster Moonwatch sono diminuiti dell’1,2%, mentre i modelli di Cartier come il Tank ed il Santos sono calati solo dello 0,4%. Il diretto concorrente di Rolex invece ha riportato un calo dell’1,8%.
Secondo gli analisti di Bloomberg, tutto ciò è dovuto alla riluttanza dei collezionisti ad acquistare orologi ad alto prezzo dopo l’impennata dei prezzi nel 2021 e 2022. Inoltre, il declino generale e costante del mercato, iniziato nell’aprile 2022 dopo un aumento record dei prezzi dei principali produttori di orologi, è stato causato anche dall’aumento dei tassi di interesse e dal declino delle criptovalute.