Dopo il debutto della prima Metaverse Fashion Week a marzo del 2022, ora è l’intelligenza artificiale ad approdare in passerella: succederà a New York, città che per le giornate del 20 e del 21 aprile ha annunciato un nuovo appuntamento imperdibile per il panorama dell’alta moda, l’AI Fashion Week.
Organizzata presso i Soho Spring Studios e supportata da Vogue, Revolve e Maison Meta, l’evento ha l’obbiettivo di avviare un dialogo tra fashion industry e mercato virtuale, mostrando le ultime novità in campo tecnologico e digitale e promuovendo nuovi talenti; per partecipare in quanto designer, è necessario inviare una candidatura ed essere selezionati, come è accaduto all’italiano Gianluca Traina, con la sua collezione Samarkand.
“Preparatevi a vivere la moda come mai prima d’ora. Sarà la destinazione definitiva per tutti coloro che vogliono vedere la collisione tra moda e tecnologia nel modo più epico”, si legge sul sito web dell’evento. “L’AI fashion week offre un’opportunità unica agli stilisti emergenti di moda AI per mostrare il loro talento e la loro creatività. Riteniamo che questa piattaforma sarà determinante per la scoperta dei prossimi grandi talenti della moda, in quanto svela il futuro di questo settore”.
L’iniziativa newyorkese potrebbe rivelarsi rivoluzionarla, soprattutto se le previsioni economiche rilasciate nel rapporto Generative AI: Unlocking the future of fashion dovessero rivelarsi veritier: i dati, infatti, descrivono tra i 150 e i 275 miliardi di dollari (tra i 160 e i 298 miliardi di euro) di profitti per l’industria della moda, generati dall’applicazione di intelligenze artificiali nei prossimi 5 anni.