L’avanguardia tecnologica di Audi è da sempre mossa da visione, ispirazione e capacità di anticipare il futuro, un connubio di driver che alimentano la forza creativa della casa automobilistica. Quest’ultima trova infatti espressione nell’appuntamento con C2C e l’edizione 2021 di C0C “The festival As A Performance”.
Per il sesto anno consecutivo, Audi collaborerà con il Festival che si conferma come punto di riferimento nel nostro Paese e all’estero. Oggi a Milano sono state presentate le giornate che animeranno la manifestazione musicale, durante la quale verrà approfondito quale sia il ruolo dell’arte contemporanea nel mondo di oggi, ma si rifletterà anche su come cambia negli anni la fruizione dei musei.
Il Festival si terrà dal 4 al 7 novembre all’interno del palinsesto di ContemporaryArt Torino Piemonte, con performance interculturali inedite in diverse location iconiche della città, nelle quali si terranno degli approfondimenti su creatività e arte condivisa.

Audi assieme a C2C per rappresentare una nuova avanguardia artistica e musicale
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospiterà i panel targati Audi il 5 novembre, giornata in cui avverranno diversi confronti artistici interdisciplinari che esploreranno le commistioni fra i diversi settori come l’arte contemporanea, il design, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Di rilevante importanza, sarà la possibilità del pubblico di immergersi nell’istallazione video a cura di Nationhood sui vent’anni di storia di Club to Club, chiamata “We Call It Avant-Pop”.

Audi assieme a C2C per rappresentare una nuova avanguardia artistica e musicale
L’area urbana di Porta Palazzo sarà invece il palcoscenico del progetto installativo “Suoni d’artista”, in collaborazione con Luci d’Artista, che propone un esperimento di realtà aumentata attraverso una rilettura in chiave sonora e musicale.
Torino, infatti, si presenta come la cornice perfetta per le innovative forme estetiche ed espressive che si stanno facendo ormai strada, e per le quali Audi si sta offrendo come portavoce. La stessa casa automobilistica si impegna a dar forma, interpreta e anticipa le urgenze del domani e, per il settore automotive del Festival, ha l’opportunità di partecipare con la Q4 Sportback e-tron, l’esempio di performance consapevole, simbolo di evoluzione e avanguardia tecnologica.