In un momento in cui l’universo tech sembra fare sempre più presa sulla moda — e viceversa — Apple ha deciso di rompere gli indugi collaborando con la maison giapponese Issey Miyake per dare forma a un accessorio che fonde funzione e stile: l’“iPhone Pocket”. Presentato l’11 novembre 2025, è disponibile dal 14 novembre in selezione di store Apple — tra cui Milano — e online.
L’iPhone Pocket richiama la filosofia del “a piece of cloth” del brand Issey Miyake: una costruzione tubolare in tessuto a maglia 3D, elasticizzata, destinata ad accogliere un iPhone — e non solo — senza compromettere l’assetto estetico.
La struttura “a coste” rievoca, in chiave accessorio-telefonico, le celebri pieghe del marchio giapponese, mentre Apple sottolinea come l’oggetto sia pensato per sposarsi perfettamente con la propria gamma colore device.
È disponibile in due lunghezze: la versione con tracolla lunga (indossabile a bandoliera) e quella corta (da polso o da agganciare a borse), e in una palette colori pensata per integrarsi agli ultimi iPhone: lemon, mandarin, purple, pink, peacock, sapphire, cinnamon e black per la variante corta; sapphire, cinnamon e black.
Il dialogo tra Apple e Issey Miyake non nasce dal nulla. Il legame affonda nel passato: lo stilista giapponese fu colui che rifinì il celebre dolcevita nero di Steve Jobs, trasformandolo in un’icona di stile minimalista.
Con questa collaborazione, Apple accede nuovamente — e con nettezza — al mondo del fashion-accessorio di lusso: la precedente partnership con Hermès per l’Apple Watch risaliva infatti a diversi anni fa.
Naturalmente, non manca chi definisce l’iPhone Pocket come un oggetto “di nicchia”, quasi da collezione: prezzo elevato, tiratura limitata, design d’avanguardia. Alcune voci restano scettiche sul livello di funzionalità offerto rispetto all’esborso richiesto.
Il prezzo ufficiale negli Stati Uniti è fissato a 149,95 USD per la versione corta e 229,95 USD per quella lunga.
Per il mercato europeo (e quindi anche italiano), si attendono i valori in euro — fonti francesi parlano di fascia 159,95 €–249,95 €.
La disponibilità sarà limitata a selezionati store Apple — tra cui Milano (Apple Piazza Liberty) — e all’e-commerce ufficiale del brand in paesi come Italia, Francia, Giappone, USA, Regno Unito, tra gli altri.
Questo accessorio rappresenta un esempio concreto di come i device tecnologici stiano divenendo parte integrante del guardaroba, oltre che semplici strumenti. Come sottolineato dai designer coinvolti, non si tratta semplicemente di “mettere il telefono in una custodia”, ma di esplorare “la gioia di indossare l’iPhone a modo proprio”.
È anche un segnale per il mercato: gli smartphone non sono più solo gadget da tasca, ma elementi di stile che si portano visibili, come borse, accessori o indumenti. In questo senso, l’iPhone Pocket si pone a metà strada tra utilità e manifestazione estetica.


