Il mercato italiano degli orologi ha registrato nel 2024 un valore complessivo di 1,89 miliardi di euro, segnando una lieve contrazione dell’1% rispetto all’anno precedente. Questo dato emerge dal rapporto annuale di Assorologi, l’associazione italiana che rappresenta i produttori e distributori di orologi.
Trend di mercato e fattori di influenza
Nonostante il calo complessivo, il settore mostra segnali di resilienza. Tra i principali fattori che hanno sostenuto il mercato ci sono:
- Crescita della domanda di orologi di lusso, trainata da collezionisti e appassionati.
- Innovazione nel segmento degli smartwatch, che continua a conquistare nuove fasce di consumatori.
- Rilancio del commercio online, con una maggiore attenzione ai canali digitali.
D’altra parte, elementi come l’incertezza economica globale, l’inflazione e le variazioni nei comportamenti di acquisto hanno contribuito alla leggera flessione del settore.
Le strategie per il futuro
Per contrastare le difficoltà e rilanciare la crescita, Assorologi sottolinea l’importanza di:
- Potenziamento delle strategie digitali, con maggiore utilizzo dell’e-commerce e dei social media.
- Maggiore collaborazione tra aziende, per rafforzare la competitività del Made in Italy.
- Innovazione nei prodotti, combinando tradizione e nuove tecnologie per attrarre sia i clienti storici che le nuove generazioni.
Conclusioni
Sebbene il mercato abbia subito una leggera contrazione nel 2024, il settore degli orologi in Italia rimane solido e orientato al futuro. Con le giuste strategie e investimenti, il comparto potrebbe tornare a crescere, puntando su qualità, innovazione e una sempre maggiore attenzione al digitale.