Quest’anno la Milano Fashion Week include tutta la città nei suoi programmi ed eventi, per un’edizione che, nel mese di settembre, accoglierà veterani della passerella, amici di vecchia data e nuovi esordi, pronti a spiccare il volo.
Confermata la presenza di grandi maison come Bottega Veneta, Prada, Versace, Dolce&Gabbana e Fendi e il comeback di Ferragamo (primo ritorno ufficiale del marchio fiorentino nel calendario dello show), di Hugo Boss, Antonio Marras, Vivetta, Moncler (che celebrerà in passerella il suo 70esimo anniversario) e Anteprima.
Tra le new entries, invece, Maximilian Davis, Bally, Stella Jean/Wami, Matty Bovan supported by Dolce& Gabbana e Mmusomaxwell, unico brand a debuttare in digitale.
Al riguardo, Carlo Capasa, presidente di CNMI – Camera nazionale della moda italiana, afferma:
“In quest’edizione la città di Milano verrà coinvolta attraverso diversi eventi, tra cui sfilata di Diesel, che sarà aperta al pubblico, previa registrazione online, e la sfilata di Anteprima nell’Arena civica di Parco Sempione, a celebrazione dei 30 anni del brand”
Inoltre, nello spirito di continuare a supportare le nuove generazioni di designer, maison Valentino, insieme a CNMI, ospiterà sul suo canale Instagram il live della sfilata di Act n°1, beneficiario del Grant del Camera moda fashion trust di quest’anno, insieme a Cormio e Vitelli.
La fashion week conferma il proprio impegno nella sostenibilità – con la quinta edizione dei premi alle aziende e alle realtà più virtuose, che da quest’anno si chiamano CNMI Sustainable Fashion Awards e avranno luogo il 25 settembre al Teatro Alla Scala – e conferma il proprio rapporto di sinergia con la città di Milano.