Una passerella di velluto bordeaux, un’apertura scenografica sulle note della celebre Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, e un’atmosfera teatrale che cattura subito l’attenzione. La sfilata Autunno/Inverno 2025, in scena a Milano, si apre con un colpo di scena: ai lati del palco, modelli-fotografi impeccabilmente vestiti impugnano macchine fotografiche, pronti a immortalare ogni look come veri paparazzi. La narrazione che prende vita sul catwalk richiama il fascino magnetico delle celebrità e il loro viaggio attraverso diversi momenti di stile, dal casual all’ultra chic.
I protagonisti della prima parte dello show indossano capi ispirati al daywear, con maxi giubbotti di jeans rivestiti di morbida pelliccia, giacconi voluminosi e cappotti avvolgenti. Jumper oversize e pantaloni cargo dalle silhouette importanti completano i look, pensati per una quotidianità rilassata ma ricercata. Il mood cambia gradualmente con l’arrivo di blazer paillettati abbinati ai jeans, T-shirt dal design raffinato e canotte portate con pantaloni sartoriali a vita alta. Tra i pezzi più sofisticati spiccano completi in velluto marrone, arricchiti da dettagli tono su tono che enfatizzano il carattere sartoriale.
Dall’aeroporto al red carpet: l’evoluzione di uno stile narrativo
L’idea alla base della collezione è chiara: raccontare il percorso ideale di una star, dall’arrivo in aeroporto con look casual e funzionali, alla giornata di shopping cittadino, fino alla serata di gala, quando il glamour diventa assoluto protagonista. Il momento culminante è segnato dall’ingresso di eleganti smoking reinterpretati in chiave contemporanea, con decorazioni sofisticate e dettagli gioiello. Anche le camicie bianche più semplici si trasformano in icone di stile grazie a scintillanti accessori preziosi, indossati con naturalezza e disinvoltura.
L’atmosfera è un perfetto equilibrio tra leggerezza e lusso, con passaggi armonici che uniscono il daywear giovane e dinamico al fascino sofisticato della sera. I cappotti furry e i pellicciotti animalier, che osano con accenti forti, dialogano con la raffinatezza dei capi finali, creando un contrasto studiato e credibile.
In prima fila, gli sguardi di un pubblico attento e selezionato contribuiscono a sottolineare l’esclusività dell’evento. Tra i volti più noti, il musicista Achille Lauro e il calciatore Edoardo Bove, al centro di un caloroso applauso dopo i recenti problemi di salute. Non passa inosservato nemmeno il conduttore Stefano Di Martino, uno dei più fotografati e apprezzati della serata.
Con questa collezione, i designer dimostrano ancora una volta la loro abilità nel parlare a un pubblico giovane senza rinunciare a una visione sofisticata. Ogni capo, che si tratti di un giubbotto in jeans o di uno smoking gioiello, racconta una storia di stile che si evolve con fluidità, dimostrando come la moda possa essere tanto un’espressione di individualità quanto un omaggio al glamour senza tempo.