Nel 2022, per celebrare il 70° anniversario della spedizione scientifica britannica in Groenlandia, Tudor presenta il nuovo modello del Ranger.
Il nuovo modello porta avanti, all’interno della collezione Tudor, la tradizione di un orologio‑strumento robusto, pratico e dal prezzo contenuto, nata ovviamente, con gli oyster prince utilizzati dai membri della spedizione.
A sottolineare l’eredità funzionale del modello, la cassa di 39 mm e il bracciale sono satinati, per creare un effetto complessivamente opaco, nel rispetto dello spirito autentico degli orologi‑strumento. Alcuni elementi, tuttavia, sono lucidi, per mettere in evidenza le linee della cassa, tra cui il bordo interno della lunetta.
Il modello è dotato del calibro di manifattura mt5402. La sua struttura è stata progettata per garantire solidità, affidabilità, durata nel tempo e precisione, con l’ausilio del bilanciere a inerzia variabile mantenuto in posizione da un robusto ponte passante con due punti di fissaggio.
Uno sguardo attento noterà il ritorno di un dettaglio di rilevanza storica: l’indicazione “Ranger” a ore 6 sul quadrante. Questo particolare, insieme alla lancetta dei secondi spigolosa dalla punta bordeaux, apporta un tocco di novità all’estetica distintiva del Ranger.
Il cinturino in tessuto è una delle caratteristiche distintive di Tudor, per il modello la maison ha scelto un cinturino verde oliva con due strisce rosse e una striscia beige.
Infine, è disponibile anche una terza opzione: un cinturino in caucciù naturale e cuoio nero testurizzato effetto tessuto, con impunture beige e chiusura pieghevole.
Il Ranger è proposto anche con un bracciale in acciaio interamente satinato con chiusura Tudor “T‑fit” dotata di un sistema per la regolazione rapida della lunghezza. Facile da usare, senza l’ausilio di alcuno strumento e attraverso cinque posizioni, questo pratico sistema permette a chi indossa il Tudor Ranger di variare istantaneamente e con precisione la lunghezza totale del bracciale fino a un massimo di 8 mm.