Il 20 marzo 2025 ha segnato l’apertura al pubblico della mostra “Mirroring: Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto” presso Prada Rong Zhai a Shanghai. Curata da Sook-Kyung Lee, direttrice della Whitworth dell’Università di Manchester, e realizzata con il supporto della Fondazione Prada, la mostra offre una visione innovativa dell’opera di due protagonisti assoluti della scena artistica italiana e internazionale del dopoguerra. La consulenza scientifica della Fondazione Lucio Fontana e di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ha ulteriormente arricchito il progetto, che resterà visitabile fino al 15 giugno 2025.
Un Vernissage di Prestigio
L’inaugurazione dell’esposizione, avvenuta il 19 marzo, ha visto la partecipazione di oltre 580 ospiti del mondo dell’arte e della cultura. Tra i presenti figuravano la curatrice Sook-Kyung Lee, membri delle famiglie Pistoletto e Fontana, il critico Luca Massimo Barbero, accademici, artisti contemporanei cinesi e rappresentanti di istituzioni culturali. La folta presenza di personalità di rilievo ha confermato l’importanza e la risonanza dell’evento nel panorama artistico internazionale.
Un Confronto tra Spazialismo e Arte Povera
Per la prima volta, le opere di Lucio Fontana (1899-1968) e Michelangelo Pistoletto (n. 1933) sono messe in dialogo in un’unica esposizione, offrendo una riflessione sui loro approcci alla materia e alla concettualità dell’arte. Fontana, fondatore dello Spazialismo, ha rivoluzionato la pittura introducendo tagli e buchi nelle tele, creando un’interazione tra superficie e spazio tridimensionale. Pistoletto, figura chiave dell’Arte Povera, ha esplorato la relazione tra opera, spettatore e ambiente attraverso i celebri “Quadri specchianti”, che riflettono e coinvolgono attivamente il pubblico.
Opere e Temi della Mostra
L’esposizione presenta 26 opere realizzate dalla fine degli anni Quaranta in poi, evidenziando la ricerca di entrambi gli artisti verso nuove forme espressive e il superamento delle convenzioni artistiche tradizionali. Un tema centrale della mostra è l’utilizzo di materiali alternativi e l’espansione della pratica artistica oltre i confini della pittura e della scultura. La tridimensionalità delle loro opere e l’elemento performativo giocano un ruolo chiave, enfatizzando la loro comune volontà di trasformare lo spazio espositivo in un luogo di esperienza attiva.
Riflessioni e Impatto Culturale
“Mirroring” non è solo un’occasione per ammirare capolavori di due grandi maestri, ma anche un’opportunità per interrogarsi sul significato dell’arte contemporanea e sulla sua capacità di coinvolgere lo spettatore in modo innovativo. L’incontro tra Fontana e Pistoletto a Prada Rong Zhai apre nuove prospettive di lettura sulle loro rispettive pratiche artistiche, offrendo una piattaforma per un dialogo visivo e concettuale senza precedenti.
Con questa mostra, Prada conferma il suo impegno nella promozione della cultura artistica internazionale, consolidando il proprio ruolo come catalizzatore di scambi e riflessioni tra oriente e occidente. “Mirroring: Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chi desidera esplorare il potere del linguaggio visivo nel nostro tempo.