Come anticipato dai dati preliminari diffusi a fine gennaio, Dexelance conferma la sua crescita per il 2024. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio annuale al 31 dicembre 2024, rivelando un fatturato di 324,1 milioni di euro, segnando un incremento del 4,3% a parità di perimetro rispetto al 2023.
I risultati positivi riguardano sia il settore residenziale, che include mobili, illuminazione e sistemi per la cucina, con un fatturato di 232,9 milioni di euro (+3,2%), sia il comparto Luxury Contract, che ha raggiunto un livello record di 91,3 milioni di euro, con una crescita del 7,2%. La spinta principale è arrivata dal segmento progetti, che rappresenta il 47% delle entrate complessive del Gruppo.
Le esportazioni hanno mantenuto un’incidenza stabile del 74% sul fatturato totale. L’Europa rimane il principale mercato di riferimento, sebbene in alcuni paesi chiave, come Francia e Germania, si sia registrato un rallentamento. Tuttavia, la crescita in altre aree, in particolare Nord America e Medio Oriente, ha compensato ampiamente questa situazione. Anche il mercato italiano ha mostrato segni di solidità, con un leggero aumento del fatturato rispetto al 2023.
L’EBITDA si è attestato a 50 milioni di euro, rispetto ai 52,1 milioni dell’anno precedente. L’EBITDA Adjusted è stato di 50,9 milioni di euro, registrando una contrazione del 6,3% rispetto al valore Adjusted del 2023.
Il risultato netto del 2024 è stato di 17,9 milioni di euro, in calo rispetto ai 28,1 milioni del 2023. L’utile netto Adjusted ha raggiunto i 23,2 milioni di euro, confrontandosi con il valore Adjusted del 2023 pari a 25,6 milioni, con un’incidenza del 7,2%.
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 risultava pari a -5,2 milioni di euro, evidenziando un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, grazie a un flusso di cassa operativo superiore al 50% dell’EBITDA. Nel corso dell’anno, il Gruppo ha inoltre versato earnout per un totale di 8 milioni di euro e, nel terzo trimestre, ha finalizzato l’acquisizione del restante 49% di Axo Light S.r.l., raggiungendo così il controllo totale dell’azienda con un investimento di 1,2 milioni di euro.