Il 2024 si è rivelato un anno da record per Bmw in Italia, con prestazioni che spiccano nel contesto di un mercato automobilistico in evoluzione. La casa tedesca ha raggiunto la sua migliore performance di sempre nel Paese, registrando una crescita importante in diversi settori. Secondo il presidente e amministratore delegato di Bmw Italia, Massimiliano Di Silvestre, l’anno appena concluso rappresenta un momento chiave per la strategia del gruppo.
Il marchio Bmw ha totalizzato 71.046 immatricolazioni, segnando un aumento del 17,4% rispetto al 2023. Questa crescita ha rafforzato la posizione del brand nel segmento premium, portando la quota di mercato al 28,8%, con un incremento di 3,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Un fattore determinante di questo successo è stato l’interesse crescente da parte di un pubblico più giovane, attratto dalle innovazioni in ambito tecnologico e digitale.
Anche le vendite di veicoli elettrici hanno dato un contributo significativo, con 4.026 unità consegnate e una crescita del 29,7% rispetto all’anno precedente. Questo risultato ha consolidato la posizione di Bmw Italia come leader nel settore premium delle auto a zero emissioni.
Successi anche per Bmw Motorrad e Mini
Nel settore delle due ruote, Bmw Motorrad ha mantenuto la sua posizione di riferimento, con 16.550 moto vendute, segnando un incremento del 2,4% rispetto al 2023. La gamma di modelli oltre 750 cc ha continuato a dominare il mercato, mentre l’interesse per i modelli elettrici, come CE02 e CE04, ha rafforzato la presenza del marchio nel segmento delle moto elettriche. Tra i modelli più apprezzati, la nuova Bmw 1300 GS Adventure ha ottenuto un grande successo.
«Nel 2024 – ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di Bmw Italia – abbiamo segnato una crescita quantitativa e qualitativa che si declina in tutti i segmenti di mercato e in tutte le aree di business, includendo le motorizzazioni elettrificate ed il segmento delle auto sportive ad alte prestazioni con il brand Bmw M. Una performance consistente, robusta e di stile».
Anche Mini ha registrato un’evoluzione importante nel corso del 2024. Grazie all’introduzione di un nuovo modello di business per il retail e a una gamma completamente rinnovata, il brand ha totalizzato 12.306 immatricolazioni in Italia, segnando un punto di svolta per il marchio iconico del gruppo Bmw.
«I risultati del 2024 – ha concluso Di Silvestre – sono l’espressione di un lavoro serio, appassionato, fatto di attenzione ai dettagli del team di Bmw Italia e con un approccio di mercato “human centric” in cui il protagonista è il cliente attraverso una connessone emozionale di alto livello con i nostri brand. In questo senso l’esperimento della House of BMW di Milano e la declinazione italiana del progetto Retail Next sono stati elementi differenzianti e fondamentali. Stiamo trasformando le nostre concessionarie in luoghi caldi ed accoglienti più simile a lounge e show-room di moda, dove ogni dettaglio è importante e l’esperienza del brand sempre riconoscibile ed immersiva».