Durante il periodo natalizio, la celebre Torre Velasca di Milano, recentemente restaurata grazie all’intervento di Hines, si veste di luce, trasformandosi in una suggestiva installazione luminosa. L’illuminazione è stata progettata dal team di lighting design di ESA Engineering, che ha voluto celebrare il ritorno della Torre dopo oltre tre anni di restauro.
Fino al 6 gennaio, ogni sera alle ore 18.00, 20.00 e 22.00, la Torre prenderà vita con uno spettacolo luminoso unico. Questi momenti di luce, accompagnati dal messaggio simbolico “Fermati, guarda in alto ed esprimi un desiderio”, invitano cittadini e visitatori a vivere un’esperienza emozionante e riflessiva.
Questo progetto natalizio anticipa il futuro sistema di illuminazione permanente e intende valorizzare l’architettura e la storia dell’edificio. Il gioco di luci, accuratamente bilanciato, esalta la struttura iconica: una luminosità diffusa mette in evidenza l’intera facciata, una luce mirata sottolinea l’aggetto del diciottesimo piano, mentre fasci dettagliati evidenziano i costoloni verticali che guidano lo sguardo verso la sommità, dove brilla la copertura in rame.
La realizzazione ha coinvolto l’installazione di 206 apparecchi illuminanti e il contributo di circa 40 esperti, oltre alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano. Questo approccio ha permesso di unire estetica e funzionalità, integrando l’illuminazione dinamica con il contesto urbano e storico della città.
Dal 7 gennaio 2025, la Torre Velasca adotterà un’illuminazione statica quotidiana con livelli ridotti, in linea con le normative per il risparmio energetico. Tuttavia, in occasioni speciali, le luci della Torre torneranno a brillare con tutto il loro splendore, mantenendo vivo il legame con la città e il suo patrimonio culturale.
“L’accensione natalizia della Torre Velasca trasforma l’iconica struttura in una vera e propria scultura luminosa, amplificando il suo valore culturale e architettonico nello skyline milanese” dice Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines in Italia. “Un’accensione simbolica che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento alla rinnovata identità urbana della Torre e alla restituzione alla città”.