La Maison Moët & Chandon ha coinvolto dipendenti, collaboratori viticoli e rappresentanti delle autorità pubbliche in un’iniziativa collettiva: la piantumazione di un chilometro di siepi in due terreni situati nella Côte des Blancs, appartenenti a un partner locale. Questo progetto rappresenta un passo importante verso gli obiettivi del programma di sostenibilità Natura Nostra, avviato nel 2021. Da oltre due decenni l’azienda è impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e, attraverso Natura Nostra, punta a contrastare il cambiamento climatico e a ripristinare la biodiversità nella regione della Champagne. La creazione di corridoi ecologici, realizzata in collaborazione con le comunità agricole locali, mira a riequilibrare gli ecosistemi, prevenire l’erosione del suolo e favorire l’assorbimento dell’acqua nei terreni.
Sibylle Scherer, Ceo e Presidente di Moët & Chandon, dichiara: “La conservazione della natura richiede la mobilitazione di tutti gli attori coinvolti. La Maison agisce in stretta sinergia con le organizzazioni interprofessionali, i suoi partner e le autorità pubbliche, condividendo le innovazioni, le pratiche migliori e promuovendo cambiamenti significativi nella regione della Champagne”.
In due terreni agricoli di un partner viticolo è stato realizzato un intervento di piantumazione, con la messa a dimora di un chilometro di siepi. L’iniziativa è finalizzata a creare un collegamento ecologico tra le foreste di Saran e della Montagne de Reims, favorendo la biodiversità. Le nuove siepi offriranno habitat sicuri per le specie animali e vegetali locali, facilitando i loro spostamenti, l’accesso al cibo e il mantenimento dei loro cicli vitali.
La Maison ha già messo a dimora 35 chilometri di siepi nelle proprie tenute e coinvolto oltre 2.400 viticoltori in attività di sensibilizzazione legate al programma Natura Nostra. Grazie alla collaborazione delle comunità agricole, l’azienda offre un supporto personalizzato che include analisi ambientali, pianificazione degli interventi, scelta delle specie vegetali e assistenza nelle procedure per ottenere finanziamenti regionali ed europei.
Tra i principali partner del progetto si trovano:
- Grand Est Agroforesterie, un’iniziativa regionale che beneficia del supporto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEADER);
- Camera dell’Agricoltura della Marna, che fornisce competenze tecniche per l’implementazione delle attività;
- Pépinière Quatre-Champ “Forêts et Paysages”, responsabile della selezione di piante locali, nel rispetto di principi di economia circolare.
Ripristinare la biodiversità per un domani sostenibile
La creazione di corridoi ecologici attraverso la piantumazione di siepi non solo favorisce la biodiversità, ma offre anche vantaggi significativi, come la protezione delle falde acquifere e una maggiore stabilità dei terreni in pendenza. Inoltre, le siepi a doppia fila contribuiscono a ridurre l’erosione del suolo durante le piogge abbondanti.
La Maison collabora con esperti di agroforestazione per scegliere specie vegetali adatte al territorio della Champagne, promuovendo la diversificazione per estendere i periodi di fioritura. Questo approccio sostiene gli impollinatori selvatici, arricchisce il paesaggio e rafforza l’impegno verso una viticoltura innovativa e sostenibile.