La prima fu la A6 1500. Al salone di Ginevra del 1947, dove fu presentata, e permise a Maserati di affermarsi nel panorama dei costruttori di veicoli europei. Il primo progetto di una Maserati stradale stravolse il concetto di sportività perché lo interpretò mettendolo a disposizione dei Gentlemen-driver.
La nuova generazione di GranTurismo – che debutterà commercialmente nel primo semestre del 2023 – coniuga con un equilibrio mai raggiunto prima le performance elevate, tipiche di una vettura sportiva, con un confort adatto alle lunghe percorrenze. Un carattere che permette di praticare bordo di un coupé di lusso il vero ‘grande turismo’ che incarnando il concetto ‘The Other Just Travel’ sia nella versione con potenti motori termici Nettuno, sia con le più innovative soluzioni 100% elettriche Folgore.
Il nuovo coupé sfoggia oggi un design cambiato ma egualmente innovativo ed elegante. La casa automobilistica ha scelto di dare continuità alle linee della precedente generazione e mantenere le proporzioni classiche delle vetture del Brand, con il cofano lungo e il corpo centrale intersecato dai quattro parafanghi, mentre il tetto scende in modo dinamico a sottolineare la curva del montante sul quale è presente il logo del Tridente.
La versione Folgore della nuova GranTurismo è la prima vettura nella storia di Maserati ad adottare un sistema di propulsione 100% elettrico alimentato a batteria. Folgore è basato su una tecnologia ad 800 Volt ed è stato sviluppato con soluzioni tecniche d’avanguardia derivate dalla Formula E. Offre prestazioni di assoluto rilievo coniugate con il comfort e l’eleganza tipica del Tridente, grazie ai tre potenti motori a magneti permanenti da 300 kW. Due invece le versioni con motore benzina: la Modena dotata del 3.0 litri V6 Nettuno Twin Turbo da 490 Cv e la performante Trofeo basata sul medesimo propulsore che arriva però ad una potenza massima di 550 Cv.
L’abitacolo di GranTurismo è dotato di tutti i più recenti elementi hi-tech, come il sistema Multimediale Maserati Intelligent Assistant, un Infotainment di ultima generazione e l’Head-up Display (optional). Maserati ha riprogettato anche l’interfaccia utente puntando su due schermi centrali (da 12’’ e 9’’) ergonomicamente posizionati per facilitare l’accesso ai comandi e non essere di ostacolo per le gambe. L’orologio di bordo, vera icona del passato, è stato reinterpretato in modo funzionale, e ora è riconfigurabile con diverse funzionalità: tre quadranti, quattro animazioni dinamiche e pop-up contestuali. Maserati ha intelligentemente scelto di integrare un assistente vocale come Alexa (Amazon) al posto di svilupparne uno proprio.

Maserati GranTurismo, ideale equilibrio tra passato e futuro
L’interior design della vettura – che verrà svelato al lancio – è caratterizzato da un segno grafico ispirato al territorio, e che reinterpreta l’architettura e l’artigianato italiano in chiave innovativa. S tratta di una ricerca volta ad esprimere le diverse anime di Maserati, attraverso la scelta di materiali, lavorazioni e cromie diverse. L’unicità dei materiali e delle lavorazioni presenti nella vettura sono l’espressione dell’engineered craftsmanship, ovvero la tradizione artigliale italiana in dialogo con le innovazioni tecnologiche.