Si terrà da giovedì 20 al 23 marzo a Bologna la 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide e per l’occasione Bologna si rifà bella, dopo gli ottimi risultati della precedente edizione, con 248.500 operatori presenti da 150 Paesi e più di tremila espositori.
Riferimento per l'intera industria del beauty mondiale, l'edizione di quest’anno ospiterà un 5,8% in più di aziende, in rappresentanza di oltre 10 mila brand, con due nuovi ingressi, la California e la Tunisia.
L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un nuovo layout espositivo, che risulterà più funzionale per gli operatori presenti alla manifestazione e capace di rappresentare al meglio l’evoluzione del mercato. Per il 2025 lo spazio espositivo supererà i 170 mila mq.. Il 56% degli espositori proviene dall’Europa, il 44% dai Paesi extraeuropei, con un 22% di presenze italiane. Cosmoprof Worldwide Bologna continua ad essere un appuntamento strategico per il lancio di nuovi brand e prodotti. A dimostrarlo la percentuale particolarmente rilevante di nuovi espositori rispetto al 2024, il 35% del totale.
Saranno 29 i padiglioni nazionali presenti a Bologna a marzo, che porteranno a Cosmoprof le caratteristiche e le tendenze del beauty presenti in Paesi come l’Australia, il Brasile, la Cina, la Corea del Sud, l’Estonia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Pacific Islands, Polonia, Repubblica Ceca,
Romania, Spagna, Svezia, Ucraina, Uk, Regione di Taiwan, Turchia e Usa più California e Tunisia.
La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con ICE, agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, faciliterà la partecipazione di oltre 80 delegazioni con i più importanti importatori, distributori e retail da tutto il mondo.
“La cosmetica si conferma un’eccellenza del made in Italy, dimostrando dinamismo, innovazione e una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale – ha dichiarato Matteo Zoppas , Presidente di Agenzia ICE. “ Da gennaio a ottobre 2024 l’export italiano del settore ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro, con una crescita di oltre il
10% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno in cui l’incremento rispetto al 2022 era stato del 20,3%. Questi risultati dimostrano la leadership delle nostre imprese, all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, capaci di anticipare le esigenze del mercato internazionale.
Attualmente le esportazioni rappresentano il 40% del fatturato, con l’Italia che si conferma leader nella produzione del make up; il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% a livello mondiale sono realizzati, infatti, nel nostro Paese. ICE continua a supportare l’internazionalizzazione del settore collaborando con Bologna Fiere per portare il marchio
Cosmoprof nei principali mercati esteri, rafforzando ulteriormente il ruolo della cosmetica Italiana come ambasciatrice del made in Italy nel mondo. In occasione dell’edizione 2025 di Cosmoprof, l’Agenzia sta organizzando un incoming di circa 180 buyer esteri provenienti da circa 80 Paesi, organizzando incontri di business qualificati tra le imprese italiane e i principali operatori dei mercati consolidati e emergenti. Tra le aree con maggiore potenziale di crescita a breve e medio termine spiccano il Sud Est asiatico e l’Africa Subsahariana, dove l’ICE ha rafforzato la propria presenza in linea con il piano Mattei promosso dal governo Meloni, aprendo nuovi uffici in Kenya, Nigeria e Senegal”.
La manifestazione si conferma come l’unico evento internazionale capace di offrire una visione complessiva nel mondo della bellezza, grazie alla presenza di una location unica per tutti i comparti industriali. Nello stesso tempo Cosmoprof offre opportunità di business fondamentali per la crescita industriale con strumenti di match making e servizi di
consulenza personalizzati. Quest’anno a Cosmoprof verrà anche affrontato il tema della neurocosmetica, un
comparto in forte sviluppo che integra neuroscienze e cosmetica, per creare prodotti che non solo migliorino l’aspetto della pelle, ma influenzino positivamente anche l’umore e il benessere psicologico.