Due tra i designer più influenti e attivi nel panorama orologiero contemporaneo, Fabrizio Buonamassa di Bulgari e Maximilian Büsser di MB&F, si sono uniti per rielaborare uno dei modelli più iconici del marchio italo-svizzero: il Serpenti. Ma non si tratta di una semplice rielaborazione: è un’interpretazione che va oltre il concetto tradizionale.
Büsser e Buonamassa sono da anni protagonisti nel mondo del design orologiero, con una carriera che supera il quarto di secolo per entrambi. Büsser ha creato MB&F dopo la sua esperienza da Harry Winston, dove ha dato vita alla serie Opus, un punto di riferimento nel mondo degli orologi di altissimo livello. Buonamassa, invece, è entrato in Bulgari nel 2001, dopo un breve periodo alla Fiat di Torino.
Le edizioni limitate prodotte da entrambi i marchi sono così numerose che è difficile tenere il conto. MB&F ha creato una quantità impressionante di modelli, mentre Bulgari ha dato vita a numerose varianti dell’Otto Finissimo, oltre a pezzi unici. Non c’è dubbio che i contributi di questi due designer al mondo dell’orologeria moderna siano stati fondamentali. Tuttavia, la questione se si preferisca un orologio con gemme e forme eccentriche o un design più sobrio e classico dipende dal gusto personale.
Il Bulgari MB&F Serpenti non è il primo frutto della collaborazione tra i due — basti pensare al MB&F Bulgari LM FlyingT Allegra del 2021 — ma è il primo che, probabilmente, può essere considerato un orologio da uomo. Almeno, è sicuramente un modello che possiede un fascino più universale rispetto all’Allegra, con la sua estetica fragile e l’uso massiccio di pietre preziose. Se vogliamo chiamarlo un orologio da uomo, questo potrebbe essere il primo Serpenti che potremmo vedere comunemente al polso di uomini.
Bulgari ha dichiarato che per arrivare a questa forma hanno realizzato centinaia di schizzi e diversi prototipi stampati in 3D, riuscendo a trasformare la piccola cassa da gioiello in una cassa di orologio più grande, in grado di ospitare un movimento MB&F con la famosa ruota di bilanciamento sospesa, un marchio distintivo che abbiamo visto per la prima volta sulla Legacy Machine 1. È interessante notare come questo elemento meccanico di alta ingegneria sia stato integrato in un design che pone molta enfasi sul lato estetico del Serpenti.
La cassa del Bulgari x MB&F Serpenti si caratterizza per le sue curve complesse, descritte dai designer come una “vera sfida di lavorazione”. “Le curve intricati si estendono dal metallo della cassa fino ai cinque cristalli di zaffiro, compresi gli occhi del serpente e la sezione posteriore multifaccettata, tutti trattati con un rivestimento antiriflesso, garantendo aperture ampie per il movimento.” L’uso di fresatrici 3D a 5 assi è stato necessario per creare questa cassa complessa, che ha rappresentato una vera sfida anche per quanto riguarda l’adattamento dei cristalli di zaffiro curvi, pur mantenendo la resistenza all’acqua di 30 metri.
Nel comunicato stampa si fa riferimento alla reinterpretazione del Serpenti come un “oggetto che cambia forma a seconda della prospettiva”, simile a un’auto. Un dettaglio che rivela l’influenza del design automobilistico, campo di interesse comune per Buonamassa e Büsser. Buonamassa, infatti, è noto per i suoi disegni automobilistici e Büsser ha sempre sognato di diventare un designer di auto, tanto da frequentare corsi di design automobilistico prima di orientarsi verso l’orologeria.
Guardando il design, non si può fare a meno di notare come l’orologio prenda ispirazione dalle linee aerodinamiche delle automobili degli anni ’60, con un muso corto e una cabina centrale, simile a una macchina con motore centrale. Un esempio che racchiude perfettamente questa fusione tra orologeria e design automobilistico potrebbe essere l’Alfa Romeo 33 Stradale Prototipo, che è stata utilizzata per rendere visivamente il concetto di questo Serpenti rivisitato.
Anche il movimento dell’orologio presenta dettagli che richiamano l’ingegneria automobilistica, come le componenti scanalate simili alle coperture delle valvole di un motore e il design a griglia del calibro, che richiama altri modelli Serpenti. Il Bulgari MB&F Serpenti è alimentato da un movimento automatico in-house con una ruota di bilanciamento da 14 mm, una riserva di carica di 45 ore e un display della riserva di carica sul retro.
Le dimensioni dell’orologio sono di 39 mm di larghezza, 53 mm di lunghezza (da anca a anca), e 18 mm di spessore. Sebbene non abbia le dimensioni e lo spessore ultrapiatto degli Octo Finissimo, il Bulgari MB&F Serpenti appare come un orologio elegante e indossabile, non solo secondo gli standard delle Horological Machines, ma anche per chi cerca un design esteticamente raffinato e funzionale.
Il Bvlgari x MB&F Serpenti è disponibile in tre varianti: titanio, acciaio inox con PVD nero e oro rosa, ciascuna limitata a 33 pezzi.