Buccellati ha annunciato importanti investimenti per i suoi Atelier dedicati alla produzione artigianale dei gioielli, degli argenti e degli orologi, con una previsione di crescita della sua forza lavoro che raggiungerà oltre 500 addetti, in 7 Atelier, nell’arco dei prossimi tre anni.
Gli Atelier per la produzione dei gioielli sono basati in Italia nei distretti di Milano, Como e Valenza, mentre l’Atelier dedicato alle lavorazioni dell’argento è basato nel distretto di Bologna. Solamente l’Atelier per la produzione degli orologi è basato a Chiasso in Svizzera, paese specialista in questo settore. La grande crescita degli Atelier Buccellati è ovviamente
dovuta alla significativa crescita registrata nelle vendite degli ultimi anni, che vede i prodotti della Maison affermarsi sui mercati mondiali in Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia Pacifico.
Tutti prodotti ispirati alla più rigorosa tradizione orafa e argentiera italiana, creati dal talento creativo di quattro generazioni della Famiglia Buccellati e dalle mani di artigiani esperti che si tramandano il mestiere di generazione in generazione. La forte crescita degli artigiani dedicati alla gioielleria, sarà ottenuta grazie: alla espansione degli Atelier storici in Via Brisa a Milano e a Valbrona; all’acquisizione di due Atelier nel distretto di Valenza, Gioj con oltre 50 artigiani
denominato Valenza 1 e M2M che crescerà fino a 80 artigiani in un nuovo stabilimento attualmente in costruzione denominato Valenza 2; alla costruzione ex novo di un Atelier, denominato Valbrona 2, nel distretto di Como,che darà lavoro ad oltre 100 artigiani e sarà principalmente dedicato alle lavorazioni con incisione, tipiche di Buccellati e che caratterizzano la collezione best seller “Macri”.
Per quanto riguarda l’Atelier dedicato alla produzione degli argenti a Zola Predosa è in corso un programma di sviluppo, con l’aggiornamento degli impianti e degli uffici, che vedrà crescere la forza lavoro a 30 artigiani e addetti di produzione. Per quanto riguarda l’Atelier di Chiasso dedicato agli orologi, verrà trasferito in una nuova sede più ampia, sempre nel distretto di Chiasso, che crescerà fino ad oltre 50 orologiai, incisori, incassatori e addetti di produzione.
L’ampliamento degli Atelier richiede ovviamente il reclutamento di giovani apprendisti orafi che si avviano a questo bellissimo mestiere che trova le sue origini nelle botteghe rinascimentali di Firenze e di Venezia. A questo scopo Buccellati ha sviluppato da anni delle importanti collaborazioni con alcune delle migliori istituzioniitaliane per la formazione di nuovi giovani artigiani: dal 2022 collabora e sostiene la Scuola Orafa Ambrosiana a Milano con cui ha già organizzato numerosi
corsi di Incisione ed è alla quinta edizione del Master in Arti Orafe, i cui studenti alla fine dei corsi sono stati assunti come apprendisti negli Atelier della Maison.