Tra le località montane più ambite per l’acquisto di immobili di lusso, Cortina d’Ampezzo si conferma la preferita, attirando circa il 40% della domanda complessiva. Nonostante sia la destinazione con i prezzi medi più elevati, pari a circa 16.000 euro al metro quadro e in aumento del 10% rispetto all’anno precedente, continua a esercitare un fascino irresistibile per gli acquirenti.
Courmayeur e Badia al secondo e terzo posto:
Courmayeur segue con il 26,5% delle richieste, ma con prezzi sensibilmente inferiori rispetto a Cortina, attestandosi intorno ai 10.000 euro/mq, in lieve calo del 4% rispetto al 2023. Badia, al terzo posto, raccoglie l’11% della domanda, con un costo medio di 12.000 euro/mq e un incremento di circa l’1% rispetto all’anno precedente.
Le altre destinazioni in classifica:
Madonna di Campiglio si posiziona quarta, raccogliendo il 10% delle preferenze e prezzi poco inferiori ai 13.000 euro/mq, con una crescita simile a quella di Cortina (+10%). Seguono Sestriere e Cervinia, rispettivamente con il 4% e il 3,5% delle richieste: qui i costi si aggirano intorno agli 8.000 euro/mq per Sestriere e sotto i 6.000 euro/mq per Cervinia, entrambe con prezzi stabili rispetto all’anno precedente. Bormio chiude la classifica con il 2% della domanda e valori medi di poco sopra i 6.000 euro/mq, segnando anch’essa un aumento del 10% nell’ultimo anno.
Tipologie e metrature preferite:
Le ville sono le abitazioni di lusso più ricercate nella maggior parte delle località, con picchi di preferenza a Madonna di Campiglio (88%), Sestriere (74%) e Courmayeur (67%). Fanno eccezione Bormio, dove il 59% degli acquirenti opta per appartamenti, e Cortina, dove il 60% delle richieste riguarda immobili di dimensioni più contenute (fino a 120 metri quadri). Courmayeur si distingue invece per la preferenza verso proprietà più ampie, con oltre il 50% delle richieste indirizzate verso immobili superiori ai 170 metri quadri.
“Gli immobili nelle località montane – afferma Paolo Giabardo, ceo di LuxuryEstate.com – svolgono spesso la funzione di seconde case in cui trascorrere periodi di vacanza con la propria famiglia, soprattutto nel periodo sciistico. Per questo, si va spesso alla ricerca di ambienti dalle ampie metrature, adatti ad accogliere parenti e amici, e appartati, esigenza che una soluzione indipendente può soddisfare in maniera certamente migliore rispetto a un appartamento”.