Tiffany Wonder è il titolo della mostra che celebra 187 anni di creatività dei gioielli dell’iconica maison, ospitata dal 12 aprile al 23 giugno dalla galleria Tokyo Node, situata all’interno di uno degli edifici più alti di Tokyo, la Toranomon Hills Station Tower.
La mostra conduce i visitatori in un viaggio immersivo attraverso centinaia di capolavori del design della griffe americana, leggendari diamanti e meravigliosi gioielli. Fanno parte della mostra gioielli emblematici, ma anche innovazioni rivoluzionarie, dalle testimonianze della cultura pop fino a un gioiello iconico, il Tiffany Diamond.
“Tiffany & Co. s’ispira al rapporto autentico e alla lunga storia della maison con il Giappone, quella regione del mondo non ha fatto che crescere”, ha ricordato Anthony Ledru, president & chief executive officer, Tiffany & Co. “La nostra ultima mostra espone”, ha precisato Ledru, “alcune delle creazioni più eccezionali, come la prima spilla Bird on a Rock del 1965, ideata da Jean Schlumberger, uno dei designer più talentuosi del ventesimo secolo. La mostra, mette in risalto l’eccezionale maestria artigianale, l’impareggiabile autorevolezza nel campo dei diamanti e l’inventiva di Tiffany”.
“Il concetto di meraviglia fa parte del nostro dna dal 1837”, ha aggiunto Alexandre Arnault, executive vice president of product, communications & industrial, Tiffany & Co. “Fin dall’inizio, ogni creazione che abbiamo immaginato e ogni gioiello che abbiamo realizzato a mano, è nato dalla nostra volontà di suscitare meraviglia e ispirare le più grandi storie d’amore del mondo. La nostra ultima mostra celebra tale spirito in una città che per Tiffany & Co ha grande importanz, Tokyo”.
Il rapporto di Tiffany & Co. con il Giappone risale alla fondazione della maison nel 1837, quando Charles Lewis Tiffany cominciò a offrire ai propri clienti merci giapponesi d’importazione, una rarità sul mercato americano. Molti dei migliori designer della maison, quali Edward C. Moore, Louis Comfort Tiffany e Elsa Peretti, nel loro lavoro hanno trovato ispirazione nelle arti del Giappone. Una celebrazione della creatività con vari punti della mostra dedicati ai legami di Tiffany & Co. con il Giappone. Inoltre, lo studio di architettura Oma non solo ha progettato la Toranomon Hills Station Tower che ospita la mostra, ma ha giocato un ruolo fondamentale nella rivisitazione del flagship store della maison sulla Fifth Avenue, noto come The Landmark, e ha curato anche la scenografia della mostra.
Nelle 10 sale dell’esposizione, i visitatori possono esplorare temi centrali per l’identità della maison. E scoprire oggetti eccezionali che raccontano i quasi 200 anni della storia di Tiffany, come il primo Blue Book, primo catalogo di vendita per corrispondenza, una delle prime Blue Box e l’iconico anello di fidanzamento Tiffany Setting. Sono quasi 300 oggetti mai mostrati prima, tra cui una rara spilla orchidea di George Paulding Farnham per Tiffany & Co. con smalto, smeraldi, diamanti e zaffiri rosa, e la collana Plumes di Jean Schlumberger per Tiffany, con diamanti, rubini e zaffiri. Il percorso della mostra Tiffany Wonder si conclude con il pezzo forte della maison, il Tiffany Diamond da 128.54 carati, montato in un nuovo gioiello trasformabile, ispirato alla emblematica spilla Bird on a Rock.