La Manifattura svizzera di Alta Orologeria Audemars Piguet è lieta di annunciare l’inaugurazione della sua nuova AP House di via Bagutta, in uno dei quartieri più prestigiosi di Milano, sette anni dopo che il concetto concept di AP House ha fatto il suo debutto in questo famoso centro di storia, cultura, design, moda e gastronomia. Situato nell’ex Garage Traversi, che è stato interamente ristrutturato negli ultimi anni per ripristinare la sua estetica originale, il nuovo spazio si estende su cinque piani e unisce heritage, tecnologia e desig naltamente contemporaneo per portare l’approccio esperienziale della Manifattura al retail verso nuovi orizzonti.
Progettato come uno spazio senza tempo per gli amanti del brand, il concetto iniziale di AP House è stato creato incollaborazione con alcuni dei clienti più stimati della Manifattura, immaginando come i fondatori del marchio JulesLouis Audemars e Edward Auguste Piguet avrebbero vissuto nel XXI secolo, viaggiando per il mondo econdividendo la loro passione per gli orologi di pregio. Il risultato è uno spazio raffinato, l’AP House, in cui sentirsi acasa e le relazioni umane hanno la priorità. La prima AP House ha fatto il suo debutto a Milano nel 2017 con uno spazio concettuale situato in via Pietro Verri,che ha rafforzato la presenza della Manifattura in Italia, un mercato che ha giocato un ruolo fondamentale perl’industria orologiera e per Audemars Piguet in particolare, soprattutto con il Royal Oak e il Royal Oak Offshore.Sette anni dopo il lancio della prima AP House, Audemars Piguet porta questo concetto di vendita al dettaglio ad unnuovo livello, aprendo uno spazio nel cuore della città per permettere agli amanti degli orologi di immergersinell’universo di Audemars Piguet e offrire loro esperienze personalizzate. La nuova AP House Milano si aggiunge alle 19 location esistenti e situate in alcune delle città più vibranti delmondo, tra cui Amsterdam, Bangkok, Barcellona, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Madrid, Monaco, New York,Shanghai, Tel Aviv, Tokyo e Zurigo.
Un house che rende omaggio a un luogo storico e alla cultura di Milano
La nuova AP House Milano si trova nell’iconica via Bagutta, a pochi metri da Piazza San Babila e dalla famosa via Montenapoleone, la strada della moda. Adorata per la sua architettura e la sua cultura, via Bagutta fu un tempo dimora di molti artisti e intellettuali, tra cui il drammaturgo Carlo Goldoni e lo scrittore Alessandro Manzoni. L’AP House si trova all’interno dello storico edificio dell’ex Garage Traversi, il primo parcheggio multipiano della città operativo dal 1939 al 2003. Innovativo per l’epoca, il Garage Traversi fu progettato dall’architetto Giuseppe De Min come parte del più ampio progetto di sviluppo urbano di Piazza San Babila. L’edificio in stile razionalista, caratterizzato da facciate curve e da finestre con struttura in acciaio, fu considerato un notevole esempio di innovazione architettonica grazie al suo sistema di ascensori per auto. Dopo essere stato abbandonato per lungo tempo, l’edificio è stato completamente ristrutturato e trasformato negli ultimi anni per diventare uno dei punti di riferimento della città per lo shopping di lusso. Questo centro di heritage e modernità, così caro agli abitanti del luogo, è in forte risonanza con Audemars Piguet che ha sempre favorito il dialogo con un mondo culturale più ampio per estendere i propri orizzonti, nutrire la propria creatività e unire le persone.
“La nuova AP House Milano introduce una prospettiva nuova e lungimirante sul concetto iniziale di AP House, che ha avuto inizio a Milano nel 2017. È un onore aprire la nostra nuova sede in un ambiente così prestigioso e iconico come il Garage Traversi, un luogo che riflette l’impegno di Audemars Piguet nel preservare e valorizzare il savoir-faire locale, passato e presente.” afferma Andrea Cardillo Country General Manager Italia di
.
Un design d’interni che coniuga tradizione ed esperienza all’avanguardia
Con una superficie di oltre 1.600 m2 distribuita tra il 5° e il 9° piano dell’edificio, l’AP House offrirà agli appassionati di orologi un’esperienza del brand senza precedenti grazie a un concetto originale che riflette la vibrante energia di Milano. L’AP House Milano è stata progettata in collaborazione con Lissoni & Partners, uno studio di architettura e interior design con sede a Milano e a New York che unisce un forte senso di rigore e semplicità con una spiccata attenzione ai dettagli, alla coerenza, all’eleganza e all’armonia. Per questo progetto, lo studio si è ispirato all’ambiente naturale della Vallée de Joux, sede di Audemars Piguet, incorporando nel design materiali diversi come il legno, il vetro e il metallo e dando allo spazio un tocco milanese. Ognuno dei cinque piani coniuga i codici estetici del brand con il patrimonio di design di Milano. Al piano terra, un pattern modernista che richiama l’iconico motivo guilloché della Petite Tapisserie del marchio, che fece il suo debutto con il lancio del Royal Oak nel 1972, immerge gli ospiti nel mondo della Manifattura, evocando al tempo stesso i legami umani e il complesso savoir-faire nel cuore del brand. Giocando su texture, contrasti e luce, la hall d’ingresso associa un pannello di vetro laterale che offre una miriade di illusioni ottiche con una parete in ebano massiccio che ricorda le ville storiche milanesi del 1900, ponendo le basi per questo concetto unico di AP House al punto d’incontro tra due mondi. Oltre al tradizionale spazio lounge dell’AP House, dove i visitatori e gli ospiti possono rilassarsi in un’atmosfera familiare, la nuova location comprende un piano espositivo di orologi in cui i segnatempo contemporanei e quelli storici vivono fianco a fianco in un ambiente espositivo futuristico (visibile o a scomparsa su richiesta). Lo spazio espositivo è impreziosito da una selezione di mobili vintage e di creazioni di design realizzate da famosi designer milanesi come Osvaldo Borsani, Franco Albini, Ettore Sottsass, Vico Magistretti e Achille Castiglioni. L’AP House comprende anche un intero piano dedicato alla revisione dei segnatempo, dove i visitatori possono ammirare gli orologiai al lavoro e saperne di più sulla maestria artigianale della Manifattura.
I vari piani sono collegati da una scala a chiocciola che ricorda la molla di un orologio. Come cuore dell’edificio,questa scala rappresenta gli inestricabili legami dello spazio tra tradizione e modernità, tra Milano e Le Brassus.
Infine, l’AP House vanta un tetto panoramico con una vista mozzafiato a 360° sullo skyline di Milano e sui monumenti storici, tra cui il Castello Sforzesco, la cupola verde della chiesa di San Carlo al Corso e la “Madonnina”, la guglia più alta del Duomo.