Villa d’Este si prepara ad accogliere l’associazione Amici per il Centrafrica Carla Maria Pagani in occasione della loro annuale serata di beneficenza, in programma per il 18 novembre, rinnovando un’intesa fondata sui valori della solidarietà e altruismo.
La suggestiva cornice del lago di Como diventa così un’occasione unica perché mondi diversi come quelli della beneficenza e del lusso si possano incontrare e legare in una missione umanitaria di grande importanza, che Amici per il Centrafrica Carla Maria Pagani persegue ormai da anni e per cui, soprattutto, ha raggiunto traguardi di vitale importanza per la Repubblica centrafricana.
Un’opera che diverge dal mero assistenzialismo e che, invece, ambisce a fornire gli strumenti materiali, critici ed educativi perché gli abitanti del Centrafrica possano costruire la propria indipendenza e autonomia: un obbiettivo che punta alla formazione dell’individuo per spezzare i cicli di violenza, povertà e ignoranza che, purtroppo, tarpano le ali allo sviluppo del paese.
La cena a Villa d’Este celebra i successi dell’associazione e getta le basi per i suoi prossimi progetti, intrecciando nuove relazioni con l’industria del lusso made in Italy.
“Come ogni anno, l’incontrarsi a Villa D’Este rappresenta l’occasione ideale per condividere i nostri progetti realizzati, quelli in essere e i futuri” dichiara in merito il Presidente di Amici per il Centrafrica Carla Maria Pagani, Pierpaolo Grisetti. “E’ nostra volontà investire sempre più in progetti di formazione che incentivino la crescita culturale di docenti e studenti, per garantire uno sviluppo individuale e professionale, che possa poi sfociare in un benessere collettivo”.
Dal vino al caffè, per passare dall’alta moda allo sport, gli ospiti alla raccolta fondi si riuniscono in un caleidoscopio di prospettive, personalità e filosofie differenti; all’evento parteciperanno, per esempio, Giuseppe “Beppe” Bergomi, ex-calciatore e campione italiano, Alberto Cova, campione olimpico ai 10000 metri piani ai giochi di Los Angeles del 1984 e politico, Elisabetta Dami, scrittrice italiana creatrice del celebre Geronimo Stilton, la cantante lituana Ginta Biku, che si esibirà durante la serata, e il modello Marco Castelli, testimonial ufficiale dell’evento per conto di Amici per il Centrafrica.
“Ci rende felici poter accogliere aziende e privati provenienti da realtà così diverse” commenta il Presidente. “Quest’anno più che mai è essenziale intessere rapporti con il mondo del lusso nostrano, in particolare con quello della moda e del design, due settori che stiamo esplorando con entusiasmo grazie ai progetti realizzati dalle studentesse della Scuola della Moda di Bangui, una delle diramazioni della nostra Scuola dei Mestieri. Le loro creazioni saranno protagoniste di una sfilata dedicata appena dopo la fine delle festività, un primo passo verso quello che speriamo si tramuti in un solido legame con la sartoria del lusso europea”.

Pierpaolo Grisetti continua dicendo: “Lo sport e l’alimentazione, inoltre, saranno i soggetti di due nuovi progetti tutt’ora in elaborazione, che comprendono la costruzione di un centro sportivo all’interno delle scuole e l’apertura di uno spazio comunitario in cui proporre la cucina italiana agli abitanti di Bangui (di giorno una mensa per gli studenti, di sera un ristorante in cui ritrovarsi e confrontarsi con altre ONG, operatori italiani e i membri delle comunità locali)”.
La raccolta fondi, invece, vedrà all’asta eccellenze nostrane e prodotti unici, come accessori per il consumo e la macinazione del caffè forniti dall’italianissima Caffè Moak di Modica e bottiglie di pregio provenienti da alcune delle più importanti cantine e aziende vinicole italiane, rappresentate dal comunicatore e Brand Ambassador dell’Anno Giuseppe Arena.
In particolare, i vini all’asta comprenderanno:
- Una cassa di legno da sei bottiglie di Malvasia Istriana Vigna della Permuta 2021, della cantina Ronco del Gelso
- Una Doppia Magnum di Barolo Fossati 2017, da Dosio Vigneti
- Una Mathusalem di Castello di Brolio Gran Selezione 2019, firmata Barone Ricasoli
- Una Doppia Magnum di Monteverro 2012, dalla cantina Monteverro
- Una Doppia Magnum di Essence Nature Millesimato, firmata Antica Fratta
- Una Doppia Magnum di Franciacorta Brut Cuvée Elementare, da Monzio Compagnoni
- Una Doppia Magnum di Adènzia Rosso, dalla cantina Baglio del Cristo di Campobello
- Una Magnum di Brunello di Montalcino 2017 e una Magnum Brunello di Montalcino 2018, dalla cantina Giodo
- Una Doppia Magnun di Sirmian Pinot Bianco 2021, firmata Nals Margreid
- Una Doppia Magnun di Oreno 2018, dalla Tenuta Sette Ponti
- Una Doppia Magnum di Zinfandel 2016, dalla cantina Le Felline




