Jesolo sempre più città delle torri.
Dopo quelle di Piazza Drago, sta per arrivare una terza torre (tutta a vetri), destinata a diventare il futuro simbolo dello skyline di Jesolo Lido, storica perla del litorale adriatico veneto.
Sta, infatti, per cominciare la costruzione di una “Tower” che, su dieci piani, ospiterà 45 appartamenti di lusso – divisi da due strutture collegate da un ponte – adiacenti alla spiaggia e una piazza che verrà intitolata al celebre architetto newyorkese Richard Meier, 88 anni, che ha progettato l’intero complesso.
Obiettivo 2026 per questo nuovo “pezzo” del quartiere del design di Jesolo, dove avranno la fortuna di viverci circa 2.500 persone (italiani, ma soprattutto stranieri: austriaci, tedeschi e famiglie benestanti dell’Europa dell’est). Il costo degli alloggi va dai 7.000 ai 12.000 euro al metro quadrato, a seconda della posizione e dell’altezza.
Acqua, luce e verde sono le parole d’ordine del nuovo progetto.
Oltre alla nuova “Richard Meier Tower” che, con i suoi 85 metri diverrà il punto focale dell’intera area, e alle nuove beach residences, realizzate in continuità stilistica con le beaches houses e le pool houses (gruppo di appartemementi ed edifici dotati di tutti i confort in mezzo alla natura, ideati nel 2007), l’ampliamento del progetto “Jesolo Lido Design District” prevede anche la nuova piazza “The Richard Meier Plaza”, un’isola ecologica interrata, la più grande di Jesolo, che servirà anche i quartieri limitrofi, una nuova strada d’accesso al mare con 70 posti auto ad uso pubblico, un secondo parcheggio pubblico interrato, sotto la piazza, da circa 30 posti auto, e numerose aree verdi realizzate con essenze tipiche del litorale, primi fra tutti i pini marittimi.
“La nostra volontà è restituire alla città di Jesolo delle strutture che possano essere fruibili dagli abitanti della zona”, ha detto Peter Reichegger, l’imprenditore altoatesino che è mente creativa e ideatore dello “Jesolo Lido Design District”. “Si tratta di realizzazioni che nell’insieme valgono 12 milioni di euro”, ha aggiunto Reichegger.
E Stefan Scheiber, membro del board dello studio Meier Partners, ricorda quando da bambino veniva in vacanza a Jesolo con la famiglia e subito chiedeva dov’era il mare: “La nostra idea è dare importanza innanzitutto alla visuale sul mare, quel legame con l’acqua che caratterizza Jesolo. Questo complesso residenziale”, ha concluso Scheiber, “è nato per inserirsi perfettamente nel contesto di Jesolo”.