La tecnologia e la moda stanno instaurando una relazione sempre più stretta con il passare degli anni. In particolare, il metaverso, ovvero la ricostruzione digitale della realtà con l’utilizzo di strumenti tecnologici e operazione di Ar, ha ricoperto un ruolo importante nell’espansione dei messaggi di marchi di alta moda come Louis Vuitton e Balenciaga.
Questi ultimi hanno optato in molti casi per gli Nft o live show che hanno riscosso molto successo. Anche Lablaco ha lanciato recentemente il circular fashion summit in versione digitale, offrendo una conferenza nel metaverso che si terrà dal 9 al 12 dicembre.
Morgan Stanley ha analizzato questi recenti fenomeni virtuali e dalla ricerca è stato appurato che entro il 2030 la domanda digitale per in marchi haute couture aumenterà fino a raggiungere i 50 miliardi di dollari.

Nft di Louis Vuitton
L’istituto di credito ha anche spiegato che il metaverso impiegherà un po’ di anni prima di svilupparsi nella sua interezza, mentre gli Nft e i social gaming rappresentano i perfetti compromessi a breve termine per i brand di lusso, in attesa del completamente della prima tecnologia citata.
Gli Nft sono infatti una fonte di guadagno cruciale per le case di moda e, con il mondo del gaming, potrebbe espandere il mercato del lusso oltre il 10% in soli otto anni, aumentando del 25% anche i guadagni.