La richiesta del cliente è stata chiara fin da subito, voleva coniugare la sua passione per la montagna con quella per gli orologi. E così gli artigiani del famoso laboratorio di orologeria Artisans de Genève hanno accontentato la richiesta insolita.
La Zinal Challenge, che prende nome dal famoso ghiacciaio Zinal, è un omaggio ai paesaggi ghiacciati e monocromatici delle vette più alte della Svizzera. Questi luoghi sono stati la musa ispiratrice di questo progetto, per il quale gli artigiani della famosa maison hanno impiegato tutta la loro competenza.
Il restyling del Rolex Daytona 116520 ha donato chiarezza ed eleganza al segnatempo. Il movimento a carica manuale scheletrato e le lancette azzurrate, portano un contrasto più morbido rispetto al classico modello acciaio.
Il quadrante e la lunetta sono realizzati in vetro zaffiro, un materiale fragile che richiede una lavorazione lunga e delicata. Una prodezza tecnica, che conferisce al segnatempo un’identità unica.

Il Rolex Daytona 116520, Zinal Challenge
L’orologio calibro 4130 è stato completamente tagliato, sabbiato e smussato a mano. Il sistema di carica automatica è stato rimosso e sostituito con un bariletto sviluppato dalla maison che fornisce al segnatempo una riserva di carica di 72 ore.

Il Rolex Daytona 116520, Zinal Challenge
Anche il cinturino, sviluppato e realizzato in esclusiva, è completamente trasparente in linea con il format.

Il Rolex Daytona 116520, Zinal Challenge
Il progetto basato sull’immagine di un ghiacciaio, ha offerto una grande sfida alla maison ginevrina, che non a deluso le aspettative creando uno dei segnatempo più eleganti al mondo.