A Milano si inaugura il De Montel Terme, un nuovo angolo di benessere nel cuore di San Siro. Le storiche ex Scuderie De Montel, esempio di architettura Liberty, diventano così il più grande parco termale urbano naturale d’Europa. Questo ambizioso progetto, frutto dell’impegno del Fondo Infrastrutture per la Crescita (Fondo IPC, gestito da Azimut Libera Impresa Sgr) e del Gruppo Terme&Spa Italia, ha visto un investimento di 57 milioni di euro per riqualificare la struttura in un lasso di tempo di tre anni. Il risultato è una trasformazione che coniuga rigenerazione urbana, sostenibilità e salute.
De Montel Terme si estende su oltre 16.000 metri quadri, di cui 6.000 interni, ed è in grado di accogliere più di 700 clienti. Una porta di legno, che un tempo dava accesso a una stalla, ora si apre su una delle dieci vasche termali del parco. L’interno richiama l’antica tradizione dei convivi romani, con vasche di vari livelli e bacini d’acqua ipersalina dalle proprietà di galleggiamento simili a quelle del Mar Morto. Completano l’offerta una sauna in legno di pino cembro, Hammam, bagni di vapore e 15 cabine per massaggi e trattamenti.
All’esterno, il parco si estende su 10.000 metri quadri, con grandi piscine, vasche idromassaggio e oltre 3.500 alberi. L’elemento distintivo di De Montel Terme è l’acqua termale naturale proveniente da una falda sotterranea a 396 metri di profondità. Le sue ricche proprietà minerali, tra cui solfati e bicarbonati, offrono un’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio, combinando efficacemente salute fisica e mentale.
Oltre a garantire servizi d’eccellenza e aree relax di grande fascino, il centro sarà anche sede di eventi esclusivi, rafforzando così la sua posizione come nuovo polo di interesse per la città e contribuendo a diversificare l’offerta turistica di Milano. De Montel Terme non è solo un luogo di benessere, ma un nuovo capitolo per il turismo cittadino, con un progetto che arricchisce la città tutto l’anno.