Brunello Cucinelli prova a umanizzare il web e l’Intelligenza artificiale. Alla base del sito brunellocucinelli.ai (già online) c’è la piattaforma Solomei Ai, che “nasce dall’unione di ciò che la creatività umana sa immaginare e dal potenziale che l’intelligenza artificiale può offrire” spiega lo stilista, affiancato da Massimo de Vico Fallani, da Francesco Bottigliero, Chief of Humanistic Technology della Casa di Moda e dalla figlia Camilla. “Sono quasi tre anni che, con 5 ragazzi, due matematici, un ingegnere, un filosofo e un artista, stiamo lavorando a questo progetto”.
Nella cornice del Piccolo Teatro Strehler a parlare di intelligenza artificiale insieme a Cucinelli c’era anche l’amministratore delegato di EssilorLuxottica, Francesco Milleri, che vede questa tecnologia destinata a rivoluzionare l’umanità nel giro di pochi anni. Il top manager ha fatto riferimento ai solidi riscontri per gli smart glasses Ray-Ban, realizzati in collaborazione con Meta e collegati all’AI. «Nei primi mesi dal lancio hanno venduto oltreoceano più della somma di quanto fatto in due anni la generazione precedente – rivela Milleri – che è stata importante visto che ha aperto a una categoria di occhiali che non esisteva. Oggi ne traiamo benefici».
Il progetto, inizialmente, voleva coinvolgere la biblioteca universale di Solomeo e cercare un ‘Zenodoto’ – filologo greco – affinché potesse affidargli l’incarico di direttore della biblioteca: «Chi è l’uomo saggio al quale tu puoi chiedere qualcosa?» racconta Cucinelli. Proprio da questa domanda nel 2021 nasce il progetto, che ha visto il coinvolgimento di cinque giovani, preparati in materie diverse. L’obiettivo era ricostruire questa figura e in pochi mesi le idee avevano preso forma – racconta Cucinelli durante la presentazione – così da portare questa innovazione nella Brunello Cucinelli spa prima che terminassero i lavori nella biblioteca di Solomeo. Utilizzare l’AI per innovare la progettazione e la realizzazione dei siti web, unendo l’intelligenza umana e quella artificiale, ha posto le basi per la creazione della piattaforma Solomei AI – per ora versione Beta – con l’auspicio che anche altri imprenditori possano creare piattaforme simili e affiancare due temi così distanti ma allo stesso tempo imprescindibili, umanesimo e tecnologia.
Tra gli ispiratori del progetto, Cucinelli cita Reid Hoffman, founder di Linkedin e amico dell’imprenditore umbro, che due mesi fa ha ricevuto il dottorato honoris causa dell’università di Perugia. Il suo lavoro sul dialogo tra tecnologia e umanesimo “sarà al centro di un prossimo incontro che si terrà a Solomeo a fine settembre. Coinvolgerà grandi accademici di tutto il mondo con un taglio multidisciplinare, con scienziati puri, filosofi ed economisti”, conclude Cucinelli.