Lotus Eletre è il primo suv elettrico del marchio britannico, dalle dimensioni imponenti: oltre 5 metri di lunghezza (5.103 mm) per due di larghezza (2.135 mm).

Lotus Eletre
“Per quanto riguarda il sistema infotelematico, la vettura adotta la soluzione più potente attualmente sul mercato con il doppio della capacità di calcolo della media delle vetture elettriche esistenti” afferma Serino Angellotti, senior chief engineer electrical and electronic di Lotus. “Se tocchiamo la sfera ADAS, è l’unica vettura oggi che ha contenuti a 360° su tre livelli di tecnologie. Passando poi allo chassis, la vettura è disponibile con 4 ruote sterzanti, anti-roll bar attivo, sospensioni ad aria e molto altro.”

Lotus Eletre
Il suv presenta l’inedita architettura Electric Premium Platform, esclusiva Lotus, che prevede due motori elettrici per una potenza complessiva di 600 cv nella versione base, con tecnologia a 800 V e un caricatore da 350 kW che permette, in soli 20 minuti, di raggiungere un’autonomia di 400 km.
La casa automobilistica britannica ha annunciato che il suv sarà disponibile anche in altre due versioni ancora più potenti. Le prestazioni consento di arrivare alla velocità massima di 260 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

Lotus Eletre
Le prime consegne ai clienti sono previste nel 2023 a partire da Cina, Regno Unito ed Europa. Il prezzo verrà annunciato alla fine di ottobre, ma le anticipazioni lo danno a partire da 115.000 euro. I clienti possono già prenotare il modello attraverso la pagina dedicata del sito Lotus con un anticipo di 2500 euro.

Lotus Eletre
L’interno della vettura segue la filosofia del brand di di eliminare i materiali non necessari. I sedili sono composti da un tessuto più leggero del 50% rispetto alla pelle tradizionale, che riduce ulteriormente il peso. Dietro, trovano posto solo due sedute separate da un grande tunnel che termina con un display di medie dimensioni utile per la gestione dell’infotainment e per la fruizione di contenuti multimediali.