La moda è inaspettatamente cresciuta anche durante la pandemia, non subendo quindi il contraccolpo che invece hanno dovuto sopportare numerosi settori. Dopo le ultime passerelle, Valentino fa conoscere finalmente alla community i dati super positivi dell’anno appena trascorso.
Il brand romano conclude il 2021 con un incremento record di vendite del 41% rispetto al 2020 e del 3% rispetto al 2019. Le vendite hanno raggiunto i 1.231 milioni di euro, generando profitti in crescita anno dopo anno. La sua scalata nel Q4 nel 2021 sul 2019 è stata del 11%, mentre il retail raggiunge il 29% grazie alla crescita a full price che frenato la contrazione del mark down, seguendo la strategia implementata per il riposizionamento.
A contribuire al successo della maison sono state anche le collezioni esclusive Act, Les Progres e la capsule Party Collection che hanno ribaltato in positivo ogni tipo di previsione, in particolare nel mese di Dicembre 2021 che è stato il più performante nella storia di Valentino.
A favorire la cifra record è stato anche l’implementazione del servizio esclusivo di concierge personalizzato che ha permesso a quella fetta di clienti più facoltosi di affidarsi ad un’esperienza tailor-made anche digitale, facilitando una relazione one to one, personale, altamente customizzata e originale.
A far leva sono stati soprattutto gli accessori con un 66% sulle vendite totali e il ready-to-wear in seconda posizione con il 32%. Inoltre, i più alti tassi di crescita nel 2021 sono stati registrati in Europa, Nord America e Medio Oriente, dove l’incremento delle vendite ha raggiunto livelli molto alti.
Sulla bilancia ha pesato il retail con un +57% sul 2021, incrementando di due punti percentuali rispetto al 2020, che si prospetta ancora in crescita soprattutto con la strategia di espansione dei negozi a gestione diretta in Greater China e Far East. L’obiettivo di Valentino è anche quello di continuare a far lavorare il whosale con partner selezionati con cui dar vita a progetti esclusivi, promuovendo anche nuove attività sull’e-commerce del brand che ha registrato una crescita importante, double digit rispetto al 2020.