Guidata da un profondo rispetto per la natura, l’artigianalità e l’arte, Maison Ruinart svela una collezione esclusiva che incarna i valori più autentici della storica maison champenoise. Unendo savoir-faire tradizionale e visione contemporanea, nascono tre creazioni uniche firmate dall’artista tessile Marie Berthouloux, ognuna delle quali custodisce un Jeroboam di Ruinart Rosé.
Interamente realizzate a mano, queste opere celebrano la maestria artigianale e rendono omaggio al terroir della Champagne, grazie all’utilizzo di materiali riciclati provenienti direttamente dal processo di imbottigliamento della Maison. Una scelta che coniuga estetica e sostenibilità, rendendo ogni bottiglia una dichiarazione di stile consapevole. La collezione è disponibile in edizione limitata di soli tre esemplari, esclusivamente presso la prestigiosa sede di 4, Rue des Crayères a Reims.
Marie Berthouloux, con il supporto della tessitrice Anaïs Arnoux e dell’artigiana del vimini Marie Drouet, reinterpreta l’antica tecnica del ricamo in filo metallico – nata sotto il regno di Luigi XIV – infondendole un linguaggio visivo attuale, che gioca con luce, materia e contrasti. Il risultato è una fusione armoniosa di delicatezza e raffinatezza, dove ogni dettaglio racconta una storia di cura, precisione e passione.
Questa serie esclusiva si inserisce nel progetto Ruinart Studio, nato nel 2021 per promuovere una nuova generazione di artisti e artigiani. Il programma invita i creativi a reinterpretare i materiali iconici della Maison attraverso pratiche di upcycling responsabile, ispirandosi al paesaggio e alla cultura della regione della Champagne. Ne nascono creazioni che fondono espressione artistica e impegno ambientale, in perfetta sintonia con la filosofia di Ruinart: una creatività consapevole, radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro.
La sede storica di 4 Rue des Crayères, completamente rinnovata dopo tre anni di restauro a cura dell’architetto Sou Fujimoto, del designer d’interni Gwenaël Nicolas e del paesaggista Christophe Gautrand, si propone oggi come una vera e propria destinazione culturale ed esperienziale. Aperta tutto l’anno (escluso gennaio), accoglie visitatori, artisti, chef e appassionati in spazi come il Giardino degli Artisti e il Padiglione Nicolas Ruinart, che ospita il Bar by Ruinart e la boutique.
Con questa collezione, Maison Ruinart non solo celebra l’eccellenza artigianale e artistica, ma riafferma il proprio impegno verso un lusso sostenibile, sensibile e profondamente umano. Un invito a scoprire un modo diverso di vivere lo champagne: autentico, poetico e irripetibile.