Il fenomeno del resale, già affermato nella moda, sta ora guadagnando terreno anche nel settore del design, aprendo nuove strade all’economia circolare. In questo contesto, Molteni&C ha stretto una collaborazione con Deesup – piattaforma digitale specializzata nella rivendita di arredi di fascia alta – per lanciare il proprio canale ufficiale dedicato alla vendita di pezzi iconici provenienti da collezioni passate. Il progetto, attivo da marzo e accessibile all’indirizzo molteni.deesup.com, rappresenta una delle prime applicazioni concrete del modello Resale-As-A-Service (RAAS) nel panorama del design Made in Italy, valorizzando l’eccellenza artigianale attraverso una proposta sostenibile.
Attraverso questa nuova vetrina online, sarà possibile acquistare elementi d’arredo esclusivi, come poltrone, tavoli e divani utilizzati in set fotografici o mostre, perfettamente conservati. L’iniziativa riflette l’impegno di Molteni&C a favore della circolarità, offrendo una seconda opportunità a prodotti di qualità, gestiti in maniera responsabile lungo tutto il loro ciclo di vita. Il progetto coinvolge attivamente l’intera rete distributiva, garantendo trasparenza e tracciabilità.
“Siamo entusiasti di collaborare con Deesup perché riteniamo che la circolarità sia un valore imprescindibile per costruire un futuro più sostenibile anche nel mondo del design”, afferma Giulia Molteni, CMO del Gruppo Molteni. “Con questa iniziativa, non stiamo solo prolungando la vita degli arredi, ma stiamo dando loro una nuova casa, mantenendone intatta l’integrità artigianale. È un modo concreto per rendere il design d’autore più accessibile e al contempo promuovere una cultura del vivere consapevole e di qualità”.
Dopo l’esordio con Molteni&C, Deesup si prepara a estendere il proprio modello RAAS ad altri marchi interessati a integrare pratiche sostenibili. Grazie a una tecnologia proprietaria offerta in white label, i brand possono attivare canali di resale completamente in linea con la propria identità e strategia. Questo approccio innovativo crea un ecosistema virtuoso che protegge l’autenticità dei prodotti, favorendo al contempo la riduzione degli sprechi.
“Il design sta attraversando una fase di evoluzione, simile a quella già vista nella moda, in cui i produttori hanno un ruolo cruciale”, commenta Valentina Cerolini, CEO e co-fondatrice di Deesup. “Siamo fieri della fiducia che Molteni&C ha riposto in noi e vogliamo offrire la nostra esperienza ad altri brand che desiderano avvicinarsi a modelli di consumo più sostenibili. Il mercato sta cambiando: cresce l’interesse, soprattutto tra i giovani, per pezzi iconici del design che, grazie al resale, diventano più accessibili senza perdere valore”.
I vantaggi del resale sono molteplici: le aziende possono ridurre gli stock in eccesso, limitare la sovrapproduzione e rispondere alle normative legate alla responsabilità estesa del produttore (EPR), integrando concretamente i principi ESG nelle proprie strategie. Questa transizione rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai modelli lineari tradizionali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del settore. “Ogni arredo ha un peso ambientale: basti pensare che una sedia in plastica può generare fino a 28 kg di CO₂, un divano in pelle tre posti può arrivare a 200 kg, mentre un armadio doppio supera gli 850 kg. Il resale sta crescendo rapidamente e sarà sempre più determinante nel ridefinire il modo in cui pensiamo alla vita degli oggetti di design”, conclude Cerolini.