Milano Design Week 2024: il conto alla rovescia è iniziato. Fra poco più di due settimane ,dal 16 al 21 aprile, alla Fiera Milano Rho, sarà di scena la 62ª edizione del Salone del Mobile. Milano, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” alla ribalta internazionale e lo farà con un approccio nuovo e sfidante a beneficio della transizione ecologica.
Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano, parlando della nuova edizione ha detto: «Cogliere le nuove tendenze, l’evoluzione di un intero settore coinvolgendo e ascoltando le community vicine e lontane, identificando nuovi approcci, metodologie e tecnologie, sperimentando, in una espressione stare sulla frontiera: questa l’ambizione ancora oggi del Salone del Mobile».
Il conto alla rovescia per la Milano Design Week 2024 è anche un’attesa per gli spazi della fiera, riorganizzati secondo una filosofia human-at-centre. Anche quest’anno, e ancora più e meglio della scorsa edizione, al Salone del Mobile viene ottimizzato il layout della fiera e dei percorsi di EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno grazie al contributo delle neuroscienze: i padiglioni, ridistribuiti totalmente, portano al centro i fruitori e raggruppano gli espositori per contenuto e target di visitatori in modo da amplificare valore e senso della visita; una proposta culturale ricca e multidisciplinare, diffusa in tutta la manifestazione.
Al palinsesto dei talk, previsti nell’Arena disegnata da Formafantasma riutilizzando le sedute dello scorso anno – dove si alterneranno progettisti del calibro di Francis Diebedo Kéré, John Pawson, Jeanne Gang – si aggiungono due installazioni d’autore: la prima, firmata dal regista David Linch si intitola Thinking Room ed è composta da due ‘stanze del pensiero’ speculari immaginate come porte simboliche da attraversare per immergersi tra gli stand. La seconda, Under the Surface, ideata dall’illustratore Emiliano Ponzi con Accurat e Design Group Italia, è invece dedicata all’importanza cruciale delle risorse idriche globali.