Le famiglie più benestanti partecipano sempre di più in un trend dalla popolarità crescente: acquistare immobili di pregio e riutilizzarli come seconda casa, villa per le vacanze o per trasformarli in nuove fonti di guadagno; i dati, infatti, dipingono un quadro di benessere, in cui chi può già definirsi benestante investe volentieri in immobili di lusso, considerandoli il miglior modo per investire denaro.
Lo rivela uno studio diretto da Coldwell Banker Global Luxury, in collaborazione con Censuswide, Institute for Luxury Home Marketing e Wealth, chiamato “The Trend Report“: il gruppo campione preso in considerazione coinvolge oltre 2mila consumatori statunitensi, di età superiore ai 18 anni e con un reddito familiare pari almeno a un milione di dollari; requisito fondamentale, inoltre, per rientrare in questo gruppo è aver acquistato una casa negli Stati Uniti per un valore di oltre un milione di dollari.
Il 77% dei consumatori di lusso statunitensi intervistati possiede almeno un investimento immobiliare, mentre quasi due terzi possiedono due o più proprietà, che considera come una strategia a lungo termine, più sicura di azioni, obbligazioni, cripto valute e fondi pensione.
Non soltanto case negli States, ma anche multiproprietà estere: l’Italia in particolare sembra piacere alle famiglie più ricche degli Stati Uniti, e tra le regioni, la Toscana domina sulle altre.
“L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi per gli investitori stranieri grazie alla sua flat tax, ai prezzi delle case storicamente più bassi rispetto a quelli degli Stati Uniti e al tasso di cambio favorevole“, spiega Roberto Gigio, Presidente di Coldwell Banker Italy. “Il governo ha anche introdotto dei programmi specifici per individui benestanti che desiderano spostare la residenza in Italia acquistando una proprietà nel Paese. Negli ultimi due anni abbiamo ricevuto molte richieste da potenziali acquirenti dagli Stati Uniti e ora che la pandemia ha allentato la sua morsa, le intenzioni si stanno concretizzando in acquisti. Al punto che stiamo realizzando una guida all’acquisto specifica per guidare la clientela”.