Con l’arrivo dell’autunno, la natura mette in scena il suo spettacolo più affascinante, le foglie si tingono di un arcobaleno di colori caldi: rosso fuoco, arancione, ocra, marrone; creando ambientazioni degne dei più bei dipinti impressionisti.
Questo meraviglioso fenomeno naturale è conosciuto come foliage e non può essere ammirato ovunque, infatti è tipico delle zone a clima temperato, in cui crescono le piante caducifoglie
L’Italia è fortunata ad essere ricca di paesaggi in cui ammirare il foliage, vediamo alcune delle mete più spettacolari.
In Lombardia è imperdibile la Foresta dei Bagni di Masino, che con i suoi alberi di oltre 200 anni sembra un bosco incantato. Consigliato soprattutto il Sentiero Sensoriale dei Bagni di Masino, che parte dalle Terme e si addentra nel bosco.
Se non si è in vena di fare trekking, l’alternativa perfetta è il treno che collega l’Italia alla Svizzera, da Domodossola a Locarno, con 52 km di panorama mozzafiato.
Anche il Trentino Alto Adige offre diversi luoghi in cui immergersi nella natura per ammirare i colori autunnali, in particolare nella Val di Non in cui sono presenti i laghi di Tovel e di Santa Giustina.
Dal 9 ottobre al 6 novembre in Veneto è possibile visitare le Dimore Amiche, sei residenze storiche venete la cui bellezza viene esaltata dai colori aranciati della vegetazione.

Trentino Alto Adige
Nel cuore del paese, l’Umbria è la tappa perfetta per chi oltre a godersi un bel paesaggio vuole gustare dell’ottimo vino ed andare a caccia di tartufi: i Monti Sibillini e le viti del Sagrantino sono i luoghi ideali.
Aceri, pioppi, castagni e tanti funghi: è solo una parte della ricca vegetazione che si trova al parco nazionale della Sila, in Calabria.
Infine per gli abitanti della capitale che sentono il bisogno di staccare dalla vita di città, si consiglia la provincia di Viterbo, in particolare il bosco del Sasseto ed i Monti Cimini.

Umbria