Moda, artigianato e Made in Italy: “BOOM! La moda italiana” è la mostra organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca su proposta e ideazione di Sabrina Mattei, in onore dei 70 anni dalla prima sfilata nella “Sala Bianca” di Palazzo Pitti a Firenze. L’esposizione sarà inaugurata sabato 6 agosto 2022 a Forte dei Marmi (LU) nella storica Villa Bertelli, dove sarà visitabile gratuitamente fino al 28 agosto. L’exhibition si sposterà poi a Lucca per la sua seconda tappa e sarà aperta al pubblico a partire dal 10 settembre nel Palazzo delle esposizioni.
Il progetto è partito nel 2021 con il convegno “BOOM! La moda italiana – Economia e rinascita” tenutosi nel settembre 2021 a Forte dei Marmi per celebrare due ricorrenze: il settantesimo anniversario della prima sfilata di moda che Giovan Battista Giorgini realizzò, il 12 febbraio 1951 a Villa Torrigiani a Firenze, dando di fatto il via al primato della moda italiana sul panorama internazionale, e il cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa.
La mostra vuole inoltre essere un omaggio all’imprenditore fiorentino che nel 1952, 70 anni fa, organizzò un evento con buyer internazionali nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Giorgini è infatti senza dubbio colui che ha acceso i riflettori internazionali sulla unicità della moda italiana e, in tema di anniversari, Lucca non poteva non celebrarlo, dal momento che le sue origini sono lucchesi e i suoi natali sono di Forte dei Marmi (LU).

«Boom! La moda italiana»
“La mostra ‘BOOM! La moda italiana’ si basa su alcuni masterpiece di quegli anni – spiega Sabrina Mattei, ideatrice e curatrice del progetto e della mostra per la Fondazione Banca del Monte di Lucca – realizzati da Schubert, Gucci e la scarpa Kimo in gentile prestito dalla Fondazione Ferragamo tra gli altri, e sulla restituzione che l’alta moda nascente ebbe sulla provincia italiana. Un punto di vista originale che ha aperto collezioni pubbliche e private non solo toscane e fiorentine, ma anche provenienti dal nord e sud Italia”.
In mostra saranno esposti anche gli scatti dell’archivio Locchi (il più grande archivio fotografico sulla storia di Firenze e della Toscana) e del grande fotografo di moda: Mario Semprini, la cui figlia Marina ha aperto in esclusiva l’archivio di famiglia. Una sala, con arredi vintage (collezione Torcigliani), sarà dedicata alla proiezione di alcuni filmati d’epoca provenienti dall’Istituto Luce e da Rai Teche.
“Siamo fieri di ospitare a Villa Bertelli un evento che rende omaggio non solo alla moda, uno dei più noti e apprezzati settori del Made in Italy, ma anche a un concittadino, che ha avuto la capacità e la lungimiranza di contribuire a creare questo affascinante business”, ha dichiarato il presidente del board di Villa Bertelli, Ermindo Tucci. “Un uomo appassionato, amante del bello e capace di anticipare i tempi, nel nome di una visione, in grado di portare l’Italia ai vertici della moda nel mondo”.