Il 7 aprile al Teatro Arcimboldi si terrà il gala internazionale di danza “Pace for Peace” organizzato dal Comune di Milano in tempi record con due obiettivi principali: aiutare nell’immediato la popolazione ucraina colpita dal conflitto grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana, e di assistere i profughi in arrivo a Milano e in 56 comuni sotto il capoluogo, attraverso il fondo #MilanoAiutaUcraina Fondazione di Comunità Milano.
Era infatti necessario un atto simbolico per mostrare la migliore versione dell’umanità che in particolari occasioni dev’essere ancor più presente. TAM ha chiamato a partecipare 18 grandi ballerini di danza, tra ucraini, russi ed europei che si esibiranno gratuitamente, alternandosi al programma studiato da Antonio Gnecchi Ruscone con alcuni classici di repertorio, come “Canto della foresta” che sarà eseguito da Anastasia Gurskaya e Stanislav Olshansky.
La prima ha spiegato come tutti coloro che stanno scappando dalla loro nazione stanno attualmente attraversando un periodo di shock e stupore, con molti di loro che scelgono di rimanere a difendere il paese, in particolare uomini.
Tra i grandi nomi che presenzieranno c’è Jacopo Tissi, studente dell’Accademia della Scala ed étoile del Bolshoi fino a qualche settimana fa e che ha scelto di lasciare la madre patria Russia per tornare al Piermarini come primo ballerino ospite.
Tra gli altri nomi spicca quello di Silvia Azzoni, Sergio Bernal, Alina Cojocaru, Leonardo Cremaschi, Petar Dorcevski, Anastasia Gurskaj, Johan Kobborg, Ludmila Konovalova, Evgenia Korshunova, Stanislav Olshansky, Alexey Popov, Simone Repele, Simon Ripert, Saha Riva, Oleksandr Ryabko, Jacopo Tissi, Aleksei Tiutiunnik, Maria Yakovleva.
Tutta la zona della platea vip dell’Arcimboldi è riservata ai rifugiati ucraini che vogliono partecipare gratuitamente all’evento.