Più di mezzo secolo di AMG e Mercedes festeggia i 55 anni con una supercar esclusivamente sportiva, dedicata solo ai giri su pista: stiamo parlando della Mercedes-AMG GT Track Series non omologata per strada ma con le elevatissime prestazioni che da sempre contraddistinguono le auto dell’azienda.
L’ultima arrivata supera la Black Series con una potenza massima di 734 cavalli abbinata ad un’aerodinamica estrema, pesi ridotti e un sistema sospensivo a regolazione: tutti elementi che permettono al pilota di godersi un’esperienza unica, anche dal punto di vista della messa a punto del setup.
La limited edition è disponibile anche nella versione “standard” da 530 cavalli, elevando la Track Series ad un livello che non è adatto a tutti. Solo 55 unità saranno realizzate, prendendo ispirazioni dagli sportivissimi modelli GT3 e GT4 presi in considerazione anche durante i campionati internazionali su pista.
Una supercar senza compromessi: sotto al cofano si nasconde un V8 da 4 litri in versione da 734 cavalli e 850 Nm che funziona in sinergia con il cambio sequenziale a 6 rapporti Hewland HLS. Le sospensioni dispongono di ammortizzatori Bilstein regolabili come per le barre antirollio. Quest’ultimo dettaglio, permette di dar sfogo ad un setup customizzato durante l’esperienza di guida.

Mercedes-AMG GT Track Series
La Track Series dispone poi di un grande alettone posteriore che si può regolare meccanicamente e che conferisce alla supercar un carattere particolarmente aerodinamico, richiamando numerosi elementi della GT3 e della GT4, ma aggiungendo uno splitter anteriore ad alta deportanza e cerchi in lega da 18”. Proprio come nelle competizioni, i freni sono in acciaio di diametro di 390 mm nella parte anteriore e 355 in quella posteriore, mentre l’interior design non delude: è proprio caratteristico di un’auto da corsa!
Il committente potrà scegliere di personalizzare il sedile con la schiuma, mentre il sistema di sicurezza è altamente controllato e sicuro. I tecnici in produzione hanno tenuto infatti conto degli standard FIA più recenti, includendo rollbar, cellula di sicurezza in carbonio, estintori motorsport e reti.
Una vera esperienza da pilota è quindi finalmente disponibile anche per coloro che non lo sono ma che amano follemente la velocità e l’adrenalina.