Villa Favard ha accolto l’Assemblea dei soci di Polimoda, istituto ai primi posti nei ranking internazionali sulla fashion education. La riunione ha portato alla conferma della nomina di Ferruccio Ferragamo, presidente della Ferragamo finanziaria e alla guida dell’istituto dal 2006, e del vicepresidente Alessandro Sorani, a capo di Confartigianato imprese Firenze.
Altro fucus primario il rinnovo del Consiglio d’amministrazione, che vede tra i suoi membri i rappresentanti delle istituzioni socie: Alessandro Sorani e Paolo Barberis per Camera di commercio di Firenze, Eva Desiderio, Toni Scervino, Carlo Palmieri e Giacomo Cortesi per Comune di Firenze, Ferruccio Ferragamo, Jacopo Speranza e Giuseppe Rogantini Picco per Fondazione cassa di risparmio, Alberto Scaccioni e Leonardo Lascialfari per Centro di Firenze per la moda italiana, Niccolò Ricci per Associazione degli industriali della Provincia di Firenze, Roberta Pecci per Comune di Prato, Riccardo Bianchi per Comune di Scandicci, Raffaello Napoleone per Fit.
L’ultimo triennio è stato caratterizzato da importanti innovazioni che hanno confermato la crescita della scuola in termini di dimensioni, prestigio e autorevolezza, tra cui l’apertura di una terza sede con oltre 6000 metri quadri di laboratori a Manifattura Tabacchi e la nomina a direttore della scuola di Massimiliano Giornetti, direttore creativo di fama internazionale. Con l’avvento della pandemia, la scuola è stata capace di gestire l’emergenza con azioni puntuali che sono riuscite a mantenere compatta la community internazionale di studenti garantendo l’assegnazione di oltre 2 milioni di euro in borse di studio e la riapertura dei laboratori con tutti i dovuti protocolli di sicurezza.
“Ringrazio della fiducia accordatami alla guida di Polimoda, centro che negli anni ha saputo distinguersi nello scenario internazionale dell’alta formazione per la moda e nel suo valore per la città di Firenze, da sempre parte del nostro Dna. Grazie all’impegno e supporto di un gruppo di lavoro unico, dal Consiglio d’amministrazione ai soci, dalla direzione a tutto il team della scuola, è stato possibile fare diventare Polimoda quello che è oggi, ovvero un riferimento scelto dai giovani a livello globale, che arrivano a Firenze con l’intenzione e il sogno di diventare i futuri protagonisti della moda. Siamo pronti ad affrontare con rinnovato entusiasmo e determinazione nuove sfide e opportunità” ha commentato Ferruccio Ferragamo in una nota.