Ce lo chiediamo sempre, come sarebbe toccare il cielo con un dito e camminare tra le stelle. Un desiderio collettivo, questo, che sembra prendere vita con i nuovi viaggi turistici spaziali, oggi più concreti che mai. L’esperienza è sicuramente succulenta, ma poco romantica. Osservare lo spazio a bordo di un razzo o di una navicella, forse, rovinerebbe tutta la poesia.
“Se stai cercando la furia e la vibrazione di un razzo, sei nel posto sbagliato”, afferma Jane Poynter, cofondatrice di Space Perspective. l”La nostra navicella spaziale Neptune offre una corsa delicata nello spazio che consente ai clienti di assorbire l’esperienza degli astronauti”.
La mongolfiera delle dimensioni di un campo da calcio che trasporta la cabina a bulbo nel cielo a 20 m/s (immagina il ritmo di una piacevole corsa in bicicletta) è in contrasto di mercato con le fragorose esplosioni di Flash Gordon di Virgin Galactic e Blue Origin. L’elegante sala pressurizzata dell’astronave Neptune è un salotto con finestre, bar e bagno. Invece di mettersi la cintura e incollarsi ai loro sedili, otto passeggeri e un pilota siederanno su poltrone reclinabili, chiacchierando e sorseggiando cocktail mentre si avvicinano gradualmente al Kennedy Space Center, il porto di origine dell’astronave Neptune.
” Offriamo la possibilità di andare prima dell’alba”, dice Poynter, “così si può ammirare il cielo straordinario e vedere l’iconica linea blu che separa la Terra e lo spazio.”
Testati e utilizzati dalla NASA, le mongolfiere d’alta quota esistono dagli anni ’30, quando furono impiegati per la ricerca e le avventure. Poynter e suo marito, Taber MacCallum, cofondatore di Space Perspective, hanno sviluppato e lanciato il pallone spaziale che ha portato Alan Eustace al suo lancio con il paracadute da un’altezza record di 41 km nel 2014.
L’intero viaggio avrà una durata di sei ore. Ci vorranno 120 minuti per raggiungere i 30mila metri e altre due ore per scendere verso la Terra. I viaggiatori, invece, resteranno nel cielo, ai confini dello spazio, per altre due ore, volando al di sopra dell’Atlantico.
Il viaggio inizierà nella contea di Brevard in Florida, la navicella, infatti, decollerà dallo Space Coast Air and Spaceport, situato proprio nei pressi del Kennedy Space Center della Nasa. I biglietti, per quest’esperienza affascinante e delicata, a metà strada tra il reale e il fantastico, sono già in vendita al costo di 125.000 dollari.