Dal 5 all’8 luglio 2021, sotto ufficiale conferma de La Fédération de la haute couture et de la mode, avrà luogo proprio in Francia, a Parigi, la settimana dedicata all’alta moda. Tra eventi, fashion shows e presentazioni offline ed online, le case di moda presentano le loro collezioni haute couture per l’autunno inverno 2021-2022.
L’Haute Couture Week vedrà protagoniste 33 maison di tutto il mondo, per un totale di 34 collezioni.
Tra le case di moda coinvolte, saranno otto quelle a mostrare in presenza i propri modelli, il numero più alto per una fashion week dallo scoppio della pandemia. In ordine cronologico, si tratta di Christian Dior, Azzaro Couture, Chanel (con due sfilate), Giorgio Armani Privé, Balenciaga, Jean Paul Gaultier, Zuhair Murad e Vaishali S.
Mancherà invece Valentino, che sfilerà a Venezia.
Le collezioni delle altre case di moda, invece, verranno mostrate in video. Tra queste, figurano Iris Van Herpen, Giambattista Valli, Stéphane Rolland, Alexandre Vauthier, Viktor & Rolf, Rahul Mishra, Julie de Libran, Fendi Couture e Maison Margiela. I modelli saranno visibili anche sui siti web delle aziende, sui social media e sulla piattaforma web dalla Federation de la Haute Couture et de la Mode.
La sfilata più attesa fra quelle in programma è probabilmente quella di Balenciaga, che torna su una passerella dell’alta moda sartoriale dopo oltre 50 anni, ovvero da quando il fondatore della maison, Cristobal Balenciaga, chiuse la sua casa di moda a seguito delle proteste studentesche di massa nel 1968, che bloccarono il centro di Parigi per diversi mesi.
Caratteristica particolare di questa edizione della settimana dell’alta moda è che la maggior parte degli stilisti, non è francese. 12 delle case sono state fondate da francesi, altre 6 sono aziende parigine fondate da stilisti non francesi e ben 15 hanno sede in altri Paesi. Il Paese più rappresentato è l’Italia.