La Monte-Carlo Fashion Week giunta alla conclusione della sua nona edizione, si è confermata ancora una volta, piattaforma di riferimento per la moda etica in Europa e nel Mondo.
Una vetrina che ha visto la partecipazione all’interno del calendario digitale, nomi autorevoli del settore fashion internazionale come l’imprenditore Brunello Cucinelli, Sara Sozzani Maino (Head of Vogue Talents e Deputy Director di Vogue Italia nonchè International Brand Ambassador CNMI) e la stilista Stella Jean, alternarsi in approfondimenti sui principali temi legati alla moda, alla sostenibilità, all’inclusività e valorizzazione della diversità.
Ma non solo: ieri, martedì 18 maggio la Salle des Étoiles dello Sporting Monte-Carlo, ha ospitato il pranzo di Gala nel corso della quale sono stati consegnati i premi creati dalla Chambre Monégasque de la Mode in un evento fisico che si è fatto portavoce di quella ripartenza sempre più necessaria.
La kermesse monegasca ha voluto così suggellare l’impegno delle personalità che si sono distinte per il loro impegno creativo unito, naturalmente ad un’etica sostenibile e morale, premiandole nel corso della attesissima Fashion Awards Ceremony 2021 presentata da Victoria Silvstedt e Maurizio Di Maggio, voce storica di Radio Monte Carlo.
“In questo momento storico in cui l’intero settore moda si è trovato a riflettere sulla necessità di un profondo cambiamento e l’esigenza di un approccio etico a tutto tondo, è stato per noi fondamentale dare un segnale di presenza e di forza”, ha commentato Federica Nardoni Spinetta, Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode.
Le personalità che si sono distinte in questo approccio nuovo e consapevole hanno avuto il loro momento dedicato che ha avuto inizio con l’assegnazione dell’International Fashion Award 2021 consegnato da Gareth Wittstock alla maison svizzera Akris.
La signature caratteristica di Kriemler ha permesso ad Akris di entrare a far parte della Fédération de la Haute Couture et de la Mode, un privilegio concesso a poche case non francesi.
“I Valori creano valore” è il credo di MarcoBizzarri, Presidente e CEO di Gucci, premiato con il Business Leader Award 2021 per il suo impegno nella gestione a tutto tondo di un marchio iconico come Gucci, in cui ha accompagnato il lavoro creativo di Alessandro Michele con lo sviluppo dell’azienda in termini di crescita del business. Una visione contemporanea del business, supportata da risultati sorprendenti, in cui lo spirito originario della maison toscana, viene esaltato in maniera sempre nuova ed autentica.
Il premio Positive Change Award 2021 è stato assegnato a Sara Sozzani Maino, Deputy Director di Vogue Italia e head of Vogue Talents, per il progetto che ricerca e supporta la nuova generazione di creativi in tutto il mondo, come riconoscimento del suo importante contributo alla moda e per l’impegno verso un approccio alla moda più responsabile e consapevole.
Philippe Prudhomme di Bettina ha ricevuto il Made in Monaco 2021 per il suo importante contributo dato alla diffusione della moda Made in Monaco. La maison di cui è a capo, fondata nel 1954 dalla star francese Bettina Graziani, ha saputo trasformare la maglieria, cuore della sua produzione, in un prodotto haute couture e senza tempo. Bettina ha anche messo il suo know-how al servizio della produzione di mascherine di alta qualità Made in Monaco.
Menzione d’onore per il pilota di Formula 1 Charles Leclerc premiato con il Most Fashionable Sportsman 2021. La Chambre Monégasque de la Mode ha riconosciuto il titolo di sportivo più elegante al giovane talento della Ferrari, la cui carriera nel mondo dei motori è accompagnata da una passione per la moda che fa la differenza nei circuiti automobilistici come nel quotidiano.
Sono stati Domenico Dolce e Stefano Gabbana i vincitori dello Special Award 2021, in virtù del savoir faire sartoriale che identifica lo stile di Dolce&Gabbana. Un riconoscimento che premia il percorso creativo eccezionale dei due designer, che li ha portati a essere ambasciatori del Made in Italy nel mondo.