La cravatta è da sempre il simbolo dell’eleganza maschile, un vero e proprio emblema di stile e raffinatezza che non può mancare nel guardaroba di un gentleman moderno.
Lontani i tempi in cui la si vedeva addosso a business man dallo stile rigoroso e la si indossava esclusivamente nelle occasioni formali, oggi la cravatta viene scelta sia nel quotidiano che nel tempo libero.
Quando si dice “Cravatta” si pensa immediatamente a Marinella, lo storico brand napoletano nato in una piccola bottega di 20 metri quadrati più di cento anni fa.
Eugenio Marinella, che aveva fortemente voluto quel piccolo angolo di Inghilterra nel cuore di Napoli, non poteva saperlo ma aveva appena scritto una parte di storia di questo accessorio.
Da sempre le cravatte Marinella vengono realizzate rigorosamente a mano, nel laboratorio napoletano situato sulla Riviera di Chiaia a pochi passi dal negozio. Le sarte ogni giorno realizzano 150 cravatte seguendo specifici passaggi di lavorazione.
A Napoli il piccolo negozio è rimasto esattamente come era all’epoca: i mobili antichi, l’armadio che diventa camerino, il bagno nascosto dietro un espositore, le vetrine tonde, tutto realizzato e incastrato in maniera congeniale da rendere quei 20mq un museo dove poter vivere un’esperienza esclusiva.
Questa cravatta è il simbolo di potere e classe, non è un caso che uno dei clienti più affezionati e fedeli è l’ex Presidente degli Stati Uniti George Bush.

Maurizio Marinella George Bush
Ma per capire cos’è esattamente una cravatta Marinella, basta andare al MoMA di New York è cercare le 50 icone più importanti del mondo…non vi preoccupate troverete una Marinella.