Calato il sipario sulla Milano Fashion Week ora l’attenzione di buyers, retailers e influencers di tutto il mondo si è spostata sulla Paris Fashion Week primavera-estate 2021 in scena da lunedì 28 settembre a martedì 6 ottobre.
Sulla falsa riga della MFW anche il calendario dell’evento parigino vedrà suddivise le proprie sfilate tra show dal vivo e presentazioni in streaming allo scopo di ridurre il pubblico in presenza limitando così al minimo i rischi di contagio. Grazie alla partnership con Launchmetrics gli utenti potranno seguire l’evolversi della manifestazione direttamente sul sito della Fédération de la Haute Couture et de la Mode grazie all’apposita piattaforma e allo showroom per marchi emergenti virtuale Sphere, saranno inoltre attive le pagine social dell’evento che proporranno continue dirette, interviste e contenuti esclusivi attraverso Instagram, Facebook, Youtube ed anche TikTok, quest’ultimo sfruttato in particolare da Louis Vuitton Dior e Balmain.
Principalmente causa Covid tra i grandi assenti di questa edizione spiccano Valentino, avendo scelto le passerelle meneghine, Saint Laurent, presentando in autonomia le proprie collezioni, Off White, avendo scelto di presentare la nuova collection direttamente in store a febbraio, ed ancora Celine, Alexander McQueen, Lacoste, Rochas, Comme des Garçons e diversi altri.
Ad andare in scena saranno comunque ben 88 brand suddivisi in 19 sfilate live, 20 sfilate fisiche e 45 eventi digitali. Tra i big in scena in live Dior (sulle passerelle ieri, 29 settembre), Chanel e Louis Vuitton, entrambi in programma per la giornata conclusiva, ed ancora Victoria/Tomas, Koché, Kenzo, Gauchère, Acne Studios, Balmain, Chloé, Isabel Marant, Issey Miyake, Yohji Yamamoto, Hermès, Ami, Gabriela Hearst, Paco Rabanne e Xuly Bët. Ad aver scelto invece il format fisico Patou, Kenneth Ize, Dice Kayek, Maison Mai, Alexis Mabille, Enfants Riches Déprimés, Emanuel Ungaro, Leonard Paris, Alexandre Vauthier, Germanier, Olivier Theyskens, Ester Manas, Mazarine, Schiaparelli, Vejas, Zadig & Voltaire, Giambattista Valli e Mossi. Al pari della MFW anche l’evento francese vede quale parte dominante dei suoi défilé la componente digital, ad aver scelto infatti lo streaming, tra i brand più significativi, Roger Vivier che proporrà le sue It Shoes con un micro film, Balenciaga, Givenchy, Marine Serre e decine d’altri tra cui molti emergenti.